Categories Calema, News

Cosa sono e come funzionano le valvole termostatiche

valvole termostatiche

Le valvole termostatiche per i termosifoni hanno la funzione di controllo della temperatura all’interno di ogni stanza della casa, attraverso una gestione ottimale della quantità di acqua calda che circola nei radiatori.

Se la valvola termostatica è stata installata correttamente su ogni termosifone, sarà possibile creare ambienti con temperature differenti per ogni stanza, anche se si possiede una sola caldaia.

Un modo economico e veloce per gestire e controllare la produzione di calore di un termosifone e dello spazio in cui è installato. Vediamo come funzionano le valvole termostatiche, quali sono i vantaggi e i prezzi e perché conviene utilizzarle.

Come funzionano le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche hanno una numerazione che va da 0 a 5, ci sono dei modelli che permettono la regolazione da 0 a 10.  È proprio questo sistema a consentire la scelta di temperature diverse per ogni stanza, in base alla destinazione d’uso dell’ambiente.

Ad esempio, in una stanza che viene poco utilizzata è utile impostare la temperatura tra i 16° e i 18°, mentre in camera da letto tra 21° e 22°C. In commercio sono disponibili anche valvole termostatiche programmabili che consentono di adeguare la temperatura in base agli orari.

I gradi erogati aumentano del valore di 5 alla volta, nello specifico abbiamo:

  • Livello 1= 10°C
  • Livello 2= 15°C
  • Livello 3= 20°C
  • Livello 4= 25°C
  • Livello 5= calore massimo erogabile dal termosifone

Se, ad esempio, la valvola è impostata sul 4, al raggiungimento dei 25°C, il termosifone verrà isolato dall’impianto di riscaldamento centrale, interrompendo l’erogazione di calore nell’ambiente fino a quando la temperatura non scende. In questo caso, la valvola si riattiva e così anche il radiatore.

Quali sono le funzioni delle valvole termostatiche?

Le valvole termostatiche servono per controllare l’erogazione di calore in un singolo ambiente e bilanciare in modo automatico l’impianto.

Inoltre, sono utili a ottimizzare gli interventi di coibentazione termica e controllare indirettamente la temperatura di ritorno dell’impianto a radiatori.

Contabilizzatore di calore

Con le valvole termostatiche si installa anche il contabilizzatore di calore che serve a misurare quanto calore viene effettivamente consumato.

Il modello base viene letto da un tecnico una volta l’anno, mentre quello più tecnologico può essere consultato direttamente dallo smartphone tramite un app dedicata.

Con i contabilizzatori , i costi sono così ripartiti:

  • Quota fissa in base ai millesimi del riscaldamento (30%)
  • Quota variabile calcolata sul consumo effettivo rilevato (70% da decidere in assemblea tra i condomini)

I vantaggi delle valvole termostatiche

Un buon impianto di climatizzazione deve poter consentire la regolazione delle temperatura per singolo ambiente e, l’utilizzo di valvole termostatiche di qualità, permette di ottenere questo risultato.

Inoltre, non si può parlare di risparmio energetico e impianti a condensazione senza l’uso di valvole termostatiche o dispositivi simili.

Ecco tutti i vantaggi dell’utilizzo delle valvole:

  • Permettono di gestire la temperatura in modo autonomo in ogni ambiente, per consentire di ottenere il comfort ideale e apportare modifiche nel tempo in caso di destinazione d’uso diverso.
  • Consentono di gestire la temperatura di ritorno e sfruttare il sistema di condensazione anche nei vecchi impianti a termosifone, rendendoli più performanti, flessibili ed economici, poiché la portata d’acqua richiesta è molto bassa.
  • Riducono gli sprechi di acqua e, di conseguenza, quelli energetici
  • Garantiscono il bilanciamento automatico e continuo dell’impianto di climatizzazione.
  • Aiutano a impostare le giuste temperature in ogni locale

Le valvole termostatiche sono obbligatorie?

Le valvole termostatiche non sono sempre obbligatorie come nel caso della presenza di un impianto di riscaldamento autonomo, ma anche in quelle situazioni in cui non è possibile installarle o in cui si trae alcun vantaggio economico dalla loro applicazione.

Per stabilire che non ci sono le condizioni adatte all’installazione, l’assemblea condominiale incarica un tecnico abilitato per effettuare una perizia tecnica in cui venga dimostrato che l’installazione di valvole e ripartitori non è possibile e nemmeno vantaggiosa.

Chi è tenuto all’obbligo di installazione e non provvede entro i termini previsti dalla legge, rischia una multa dai 500 ai 2.500 euro per ogni unità abitativa del condominio e una diffida con richiesta di esecuzione dell’intervento entro e non oltre i 45 giorni.

Valvole termostatiche prezzi e detrazioni

Il prezzo di una valvola termostatica dipende dalla tipologia di modello scelto, la spesa media è di circa 130 euro a valvola.

Inoltre, per l’acquisto delle valvole e dei contabilizzatori è possibile beneficiare di una detrazione fiscale. Puoi approfondire l’argomento qui.

Con le valvole termostatiche si risparmia davvero? L’investimento iniziale può arrivare anche a superare i 2.000 euro per un appartamento di 100/150  mq, ma il risparmio sul combustibile è reale, così come sulla quantità di anidride carbonica dispersa nell’ambiente.

Basti pensare che in media diminuendo di appena un grado la temperatura nella propria abitazione, si ottiene un risparmio annuo di circa il 4% sulla bolletta.

Risparmiare con le valvole termostatiche

Cosa fare per risparmiare con le valvole? Ci sono alcune buone abitudini che consentono di ottenere un maggior risparmio energetico ed economico.

  • Non coprire i caloriferi con tende e altri tessuti che impediscono la corretta distribuzione del calore
  • Impostare temperature diverse in base alla destinazione d’uso delle stanze e alla frequenza di utilizzo
  • Se l’abitazione resta vuota per vari giorni, impostare i termosifoni a 1, in questo modo, si potrà riscaldare gli ambienti più velocemente perché non si partirà da temperature troppo basse.
  • Quando si spegne il riscaldamento centralizzato, aprire le valvole al massimo in modo da evitare sbalzi troppo forti di pressione o otturazioni.
  • Chiudere bene le finestre e le porte, in modo da evitare dispersione di calore.

Installazione valvole termostatiche Lecce

La nostra ditta Calemacasa si occupa dell’installazione di impianti di riscaldamento a Lecce e in tutta la regione Puglia. Puoi contattarci per chiedere maggiori informazioni e un preventivo per la realizzazione di un nuovo impianto, oppure, per un controllo delle valvole termostatiche.

I nostri tecnici effettuano la verifica dello stato delle valvole e del loro funzionamento, valutandone l’eventuale sostituzione, dove necessario.

Inoltre, se il tuo vecchio impianto non è a norma, ci occuperemo dell’installazione completa di tutte le valvole termostatiche sui radiatori presenti all’interno della tua abitazione. Chiedi una consulenza gratuita.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies