Categories Calema

La bioedilizia: costruire un futuro sostenibile

bioedilizia-costruire-in-modo-sostenibile

La bioedilizia è un approccio all’architettura e alla costruzione che mette al centro la sostenibilità ambientale e la salute umana, cercando di minimizzare l’impatto delle abitazioni. Questa filosofia ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni, poiché sempre più persone cercano modi per ridurre l’impatto ambientale delle loro case e migliorare la qualità della vita domestica. Questo obiettivo viene raggiunto utilizzando materiali naturali e sostenibili, promuovendo l’efficienza energetica, e adottando pratiche di costruzione che riducano gli sprechi e il consumo di risorse.

Materiali Naturali

La scelta dei materiali è cruciale: il legno, il bambù, la paglia, il sughero e l’argilla sono rinnovabili, biodegradabili e richiedono meno energia per la produzione rispetto ai materiali sintetici. Per questo quando si parla di bioedilizia si fa riferimento soprattutto a loro.

Efficienza Energetica

Le abitazioni bioedilizie sono progettate per massimizzare l’efficienza energetica. Ciò significa l’uso di isolamento di alta qualità, finestre ad alte prestazioni, sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e l’adozione di fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari.

Riduzione degli Sprechi

Un obiettivo caratterizzante della bioedilizia è la minimizzazione degli sprechi durante il processo di costruzione. Questo include il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali, la gestione responsabile dei rifiuti da cantiere e la progettazione accurata per ridurre il consumo di risorse.

Salute e Benessere

Creare ambienti interni sani per chi vive nell’abitazione significa ridurre l’esposizione a sostanze chimiche nocive attraverso l’uso di vernici a basso contenuto di VOC- composti organici volatili- e la promozione di un’ottima qualità dell’aria interna.

La bioedilizia: i vantaggi

Questo tipo di costruzione nasce dall’intento di apportare dei miglioramenti, e inevitabilmente i vantaggi della bioedilizia sono diversi: contribuisce alla conservazione delle risorse naturali, alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla protezione degli ecosistemi. La bioedilizia è molto più di una semplice tendenza; è un approccio essenziale per affrontare le sfide ambientali e per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni. Tutti risultati che possono essere raggiunti con l’impiego di innovazioni tecnologiche più diffuse: pompe di calore, pannelli fotovoltaici, infissi efficienti e impianti ibridi. Investire in edifici sostenibili è un passo significativo verso un futuro più verde e più sano per tutti. Quando si parla di efficienza e qualità Calema è sempre presente, per questo se vuoi rendere la tua casa sostenibile ed efficiente puoi richiedere una consulenza allo 0832 1816081.

Categories Calema

I pannelli fotovoltaici come fonte energetica rinnovabile: Agenda 2030

pannelli fotovoltaici-energia rinnovabile

L’Agenda 2030 per la Sostenibilità è una sfida lanciata dalle Nazioni Unite a tutto il mondo per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo e costruire un futuro sostenibile. Questo piano d’azione definisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, SDGs, che offrono una guida chiara su come farlo. La sostenibilità è al centro di questa missione, e tutti possono dare il proprio contributo compiendo delle semplici scelte, una di questa è sicuramente l’impiego di pannelli fotovoltaici come fonte energetica rinnovabile.

pannelli fotovoltaici-sostenibilità

Sostenibilità ambientale

La sostenibilità è un concetto fondamentale che si concentra sulla gestione responsabile delle risorse naturali, sulla protezione dell’ambiente e sul miglioramento della qualità della vita per le generazioni presenti e future. È una responsabilità condivisa che coinvolge governi, aziende e cittadini di tutto il mondo. Ogni azione che intraprendi oggi ha un impatto sul pianeta e sul benessere delle generazioni future. Tra gli obiettivi dell’Agenda sono presenti quelli sulla produzione di “Energia Pulita e Accessibile”, “Consumo e Produzioni Responsabili”, “Lotta contro il Cambiamento Climatico” che concentrano l’attenzione su quelli che sarebbero i benefici dell’impiego di energia rinnovabile come fonte energetica. Infatti ciascuno può dare il proprio contributo per fare un passo in avanti verso un futuro, ormai non troppo lontano, più sostenibile.

Pannelli fotovoltaici: una soluzione da adottare

Compiere delle scelte ha delle conseguenze non solo per il tuo benessere ma anche per l’ambiente. Questi sono solo alcuni esempi di azioni da fare per tutelare il benessere della Terra e il tuo:

Investire in Energia Rinnovabile con i pannelli fotovoltaici 

Una delle scelte più responsabili che puoi fare è investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle abitazioni e aziende. L’energia solare è una fonte pulita ed ecologicamente sostenibile, che ti consente di ridurre le emissioni di gas serra e la dipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, con i progressi tecnologici, l’installazione di pannelli fotovoltaici sta diventando sempre più accessibile e conveniente.

 

Ridurre il Consumo Energetico

Ogni piccola azione conta quando si tratta di ridurre il consumo energetico. Spegnere le luci quando non sono necessarie, utilizzare elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico e ottimizzare l’uso dell’energia in generale contribuisce a conservare le risorse. Questo oltre ad essere vantaggioso per i costi lo è anche per il benessere ambientale.

Ridurre, Riutilizzare e Riciclare 

Il concetto delle “tre R” è fondamentale per una gestione responsabile delle risorse. Ridurre il consumo e gli sprechi, riutilizzare prodotti e materiali quando possibile, e riciclare per ridurre l’inquinamento e preservare le risorse naturali. Infatti ridurre l’uso di plastica monouso, riciclare correttamente e promuovere l’economia circolare sono azioni quotidiane che possono avere un impatto significativo sulla sostenibilità del nostro ambiente.

 

L’Agenda 2030 ti sfida a lavorare per creare un mondo più sostenibile. Adottando soluzioni eco-friendly, come l’utilizzo di pannelli fotovoltaici  come fonte energetica rinnovabile e il consumo responsabile di energia, puoi contribuire in modo significativo. È attraverso azioni concrete e consapevoli che puoi preservare la Terra per un futuro migliore.  La sostenibilità è una strada che dobbiamo percorrere tutti.

Per dare il tuo contributo, installa i pannelli solari, Calema è sempre presente quando si parla di sostenibilità.

 

Categories Calema, News

Pulizia dei pannelli fotovoltaici: la primavera è la stagione giusta

Pannelli fotovoltaici-Calema

Per garantire che i pannelli fotovoltaici funzionino al meglio delle loro capacità è importante mantenerli sempre puliti e liberi da sporcizia, polvere e detriti.

L’arrivo della primavera è in effetti il momento ideale la pulizia dei pannelli fotovoltaici, una pratica fondamentale per mantenere l’efficienza energetica dell’impianto e garantire la massima produzione di energia.

Pannelli fotovoltaici: perché è importante pulirli

I pannelli solari durante l’inverno possono accumulare sporcizia, foglie e altri detriti che si accumulano sulla superficie. Questo accumulo di sporcizia riduce significativamente l’efficienza del pannello poiché impedisce alla luce solare di raggiungere il pannello e generare energia. Pertanto, la pulizia dei pannelli fotovoltaici è essenziale per massimizzare la produzione di energia.

La frequenza di pulizia dei pannelli fotovoltaici dipende dall’ambiente circostante dell’impianto. Se l’impianto si trova in un’area con clima secco e ventoso, i pannelli potrebbero richiedere una pulizia più frequente rispetto a quelli situati in una zona umida e piovosa. In generale, si raccomanda una pulizia almeno due volte all’anno, preferibilmente in primavera e in autunno.

La primavera: la stagione ideale per la pulizia dei pannelli

La primavera è considerata la stagione ideale per la pulizia dei pannelli fotovoltaici per diversi motivi:

Riduzione dell’accumulo di sporcizia invernale: durante l’inverno, i pannelli fotovoltaici possono accumulare una maggiore quantità di sporcizia, foglie e detriti a causa delle piogge e dei venti. Con l’arrivo della primavera, la maggior parte di questa sporcizia si è accumulata e può essere facilmente rimossa con la pulizia dei pannelli.

Maggiore disponibilità di luce solare: in primavera, i giorni diventano più lunghi e ci sono più ore di luce solare. Questo significa che la produzione di energia solare sarà maggiore durante la giornata e la pulizia dei pannelli può aiutare a massimizzare questa produzione.

Preparazione per l’estate: la stagione estiva è quella in cui l’impianto fotovoltaico produce la maggior parte dell’energia solare. La pulizia dei pannelli fotovoltaici in primavera può aiutare a preparare l’impianto per la stagione estiva e garantire che sia in grado di produrre la massima quantità di energia possibile.

Miglioramento dell’efficienza dell’impianto: la pulizia regolare dei pannelli fotovoltaici può migliorare l’efficienza dell’impianto, riducendo la quantità di sporcizia e detriti sulla superficie del pannello e consentendo alla luce solare di raggiungere il pannello in modo più efficace.

Come pulire i pannelli fotovoltaici: alcuni consigli pratici

La pulizia dei pannelli fotovoltaici può essere effettuata in modo semplice e sicuro, a patto che si seguano alcune semplici precauzioni.
Di seguito alcuni consigli pratici per farlo al meglio.

Spegnere il sistema fotovoltaico: prima di iniziare la pulizia dei pannelli, è necessario assicurarsi di spegnere l’impianto per garantire la sicurezza durante il lavoro.

Munirsi dell’attrezzatura necessaria: l’ideale sarebbe utilizzare acqua e detergenti specifici per la pulizia di pannelli solari, spazzole morbide e stracci di cotone. Meglio evitare l’uso di detergenti aggressivi o di materiali abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.

Utilizzare acqua e detergenti specifici: è bene iniziare a pulire la superficie dei pannelli solari con acqua per rimuovere la sporcizia più grossolana, quindi utilizzare un detergente specifico per la pulizia di pannelli solari. In seguito, si dovrebbe usare una spazzola morbida per rimuovere la sporcizia persistente e rimuovere eventuali residui con acqua pulita. A questo punto, asciugare la superficie del pannello con un panno morbido o un tessuto di cotone.

Valutare l’efficienza dei pannelli: terminata la pulizia, è consigliabile valutare l’efficienza del sistema. Ciò può essere fatto tramite la lettura dei dati di produzione di energia solare o tramite un’ispezione visiva dei pannelli.

La pulizia regolare dei pannelli solari in primavera è quindi importante per garantire che il sistema fotovoltaico funzioni al massimo delle sue capacità. Seguendo le precauzioni di sicurezza e utilizzando detergenti delicati, è possibile mantenere i pannelli solari puliti e garantire un flusso costante di energia solare pulita ed efficiente.

Vuoi installare il fotovoltaico presso la tua abitazione o azienda?

Noi di Calema siamo specializzati in interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni sia indipendenti che condominiali, nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Contattaci, ti aiuteremo a valutare le opzioni possibili e a proporti la soluzione migliore in base alle tue esigenze.

Categories Calema, News

Requisiti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici

requisiti impianti fotovoltaici

Prima di decidere di investire nei pannelli fotovoltaici è fondamentale accertarsi di avere tutti i requisiti per un’installazione sicura.

C’è chi pensa che l’installazione dei pannelli fotovoltaici possa avvenire ovunque e in qualsiasi posizione, ma in realtà non è così.

Il fotovoltaico propone diverse soluzioni, ma esistono delle condizioni ottimali che permettono di godere delle migliori performance dall’impianto.

I motivi che inducono, famiglie e aziende, a valutare l’impianto fotovoltaico sono legati alla salvaguardia dell’ecosistema e al risparmio dei consumi energetici.

Infatti, anche se inizialmente, il costo per installare i pannelli fotovoltaici, è esoso, nel lungo termine, avere un impianto fotovoltaico conviene.

Insomma, nessuno vuole pagare bollette salate, soprattutto in questo periodo, in cui i rincari energetici stanno pesando notevolmente sull’economica nazionale.

Ma come e quando installare il fotovoltaico? Quali sono i requisiti necessari per utilizzare i pannelli fotovoltaici? Scopriamolo nel dettaglio.

Requisiti per impianto fotovoltaico

Da dove iniziare per valutare l’installazione del fotovoltaico? Sicuramente partendo da alcuni requisiti strutturali e logistici.

Stato del tetto o del muro

L’impianto fotovoltaico ha un certo peso, per cui, se si decide di installarlo, bisogna considerare la solidità della zona in cui saranno posati i moduli.

È fortemente consigliato rivolgersi a un architetto specializzato. La struttura del tetto o il muro dovranno sopportare il peso per tanto tempo, senza che ci siano rischio di danneggiamento o, peggio, caduta dei moduli.

Lo spazio

Tra i requisiti necessari per installare i pannelli fotovoltaici c’è la presenza dello spazio sufficiente per installare i moduli e i vari componenti.

In base alla potenza dell’impianto, è richiesta una superficie diversa, generalmente più potente e più spazio occuperanno i pannelli.

L’impianto più comune, quello da 3kW, ha bisogno di almeno 15 metri quadrati di pannelli per un rendimento medio.

La riduzione dello spazio necessario per l’installazione dipende dall’efficienza dei pannelli solari, più è alta e minori sono i metri quadrati richiesti, tuttavia, non si andrà sotto i 12 metri quadrati.

A impattare sullo spazio richiesto è anche il tipo di superficie, se piana, occorre un metraggio superiore per consentire un distanziamento utile a impedire che i pannelli si facciano ombra a vicenda.

Condizione non prevista se l’installazione del fotovoltaico avviene su tetti inclinati.

Presenza d’ombra

L’impianto fotovoltaico non deve avere alcun punto d’ombra, quest’ultima può essere di due tipi, una provocata da elementi vicini, come antenne e camini, altre da edifici o alberi particolarmente alti.

Prima di decidere di acquistare un impianto fotovoltaico, bisogna fare questa verifica e, in caso di problemi, trovare delle soluzioni d’installazione che evitano le probabilità che si creino ombre, consentendo il posizionamento dei pannelli nel miglior modo possibile.

Basti pensare che anche una minima ombreggiatura data da un palo, può interferire in modo significativo sull’impianto e la sua efficienza.

L’orientamento dei pannelli solari

È errato pensare che il sole raggiunga in modo uniforme tutte le superfici, per ottenere più energia dai pannelli bisogna che il loro posizionamento sia corretto.

Come prima cosa, i pannelli devono essere orientati verso sud, sudovest o sudest, e mai verso nord o in punti intermedi.

Anche l’inclinazione va regolata, questa non deve essere piatta poiché la luce solare non arriva in modo perpendicolare.

I pannelli fotovoltaici vanno posati in modo da assorbire tutte le radiazioni possibili; l’inclinazione ottimale dei pannelli è di 30°, ma è possibile anche avvalersi di una fra i 10° e i 45°.

Anche l’altezza dell’impianto ha conseguenze sulla resa, ad esempio, se è installato molto alto in zone soggette a nevicate intense, i moduli saranno facilmente coperti e non funzioneranno a dovere, col rischio che possano anche guastarsi nel tempo.

Legislazione per installazione impianto fotovoltaico

Le leggi in tema di installazione del fotovoltaico vengono periodicamente modificate e questo è, senza dubbio, una delle ragioni per le quali molte persone rinunciano al passaggio a questo sistema di energia rinnovabile.

Una problematicità frequente è quella dovuta ai limiti paesaggistici e ambientali ai quali alcuni luoghi sono sottoposti.

Se l’edificio su cui si vogliono installare i moduli è antico, oppure, è collocato in una zona naturale protetta, sarà necessario verificare la possibilità di installare l’impianto e trovare il modo di ottenere i permessi.

Per essere sicuri di non commettere errori o illeciti, ti consigliamo di chiederci una consulenza gratuita, i nostri esperti sapranno aiutarti ad effettuare una valutazione preliminare all’eventuale intervento.

Fotovoltaico a terra: liberalizzazione e procedura semplificata

Di recente è stata introdotta una procedura semplificata per costruire e avviare impianti fotovoltaici con potenza fino a 20 MK, con relative opere di collegamento alla rete elettrica, per aree a destinazione industriale, commerciale o produttiva.

Procedura che può essere utilizzata anche per la progettazione di nuovi impianti con potenza fino a 10 MW da installare nelle aree indicate dal D.lgs. 199/2021.

Inoltre, questa semplificazione può essere applicata anche ad impianti agro-voltaici con installazione di moduli roteanti, sollevati da terra, distanti non oltre 3 chilometri dalle aree sopracitate.

Nella procedura semplificata del fotovoltaico rientrano anche gli impianti fotovoltaici flottanti con potenza fino a 10MW, incluse le opere necessarie per il collegamento alla rete elettrica, installati su cave dismesse, specchi d’acqua o come copertura di canali destinati all’irrigazione.

Possono essere avviati con dichiarazione di inizio lavori asservata (DILA), gli impianti fotovoltaici con moduli a terra con potenza elettrica non inferiore a 1MW e opere e infrastrutture connesse e indispensabili alla realizzazione.

Inoltre, l’installazione deve avvenire in aree non tutelate e che non richiedano procedure di esproprio.

Vuoi saperne di più sull’installazione del fotovoltaico? Noi di Calemacasa siamo a tua disposizione per illustrarti tutte le possibilità.

Da anni ci occupiamo di installazione di impianti fotovoltaici, i nostri tecnici specializzati effettuano tutte le verifiche necessarie e controllano la presenza dei requisiti richiesti, prima di procedere col lavoro.

Grazie alla presenza di legali e commerciali nel nostro team, possiamo darti assistenza su tutta la parte che riguarda l’iter burocratico e aiutarti a ottenere il bonus fotovoltaico 2022.

Contattaci ora per saperne di più.

 

Categories Calema, News

Pannelli fotovoltaici: cosa sono e come funzionano

Pannelli fotovoltaici

Negli ultimi anni, l’attenzione alle fonti energetiche rinnovabili è in continua crescita, a confermarlo sono i numerosi incentivi statali a disposizione di aziende e privati per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

L’installazione del fotovoltaico è sempre più diffusa, dalle abitazioni private, ai luoghi di lavoro, fino all’installazione dei pannelli solari sui capannoni aziendali.

Gli impianti a pannelli fotovoltaici sono convenienti e sono la soluzione migliore per abbattere i costi energetici in bolletta.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono i pannelli fotovoltaici, come funziona l’impianto, i vantaggi e le principali tipologie.

Pannelli fotovoltaici: cosa sono?

I pannelli fotovoltaici sono moduli che sfruttano l’energia solare prodotta in natura per generare elettricità. Il sole è una fonte di energia pulita, sfruttandone il calore è possibile riscaldare l’acqua sanitaria e le abitazioni, fino a coprire circa l’80% del fabbisogno.

Solitamente, la forma dei pannelli è rettangolare ed è composta da vari moduli assemblati in cui sono collocate le celle fotovoltaiche, necessarie per trasformare il calore solare in  energia.

Sono installati sui tetti degli edifici, in modo da poter essere raggiungi con facilità dai raggi solare durante le ore diurne.

È comunque possibile installare pannelli a parete, oppure, realizzare delle pedane vicino all’edificio su sui posizionarli. Questi interventi devono essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti in materia e in base allo spazio disponibile.

Utilizzare un impianto fotovoltaico permette di ridurre le spese e, contemporaneamente, rispettare l’ambiente grazie all’utilizzo di energia green generata da fonte energetica rinnovabile.

Come funzionano i pannelli fotovoltaici

Come anticipato, i pannelli sono composti da celle fotovoltaiche, che permettono di convertire l’energia dei fotoni in elettricità.

Questo processo viene chiamato effetto fotovoltaico, partendo dalla luce solare si produce una sollecitazione degli elettroni di silicio che si trovano in ogni cella.

Dopo la stimolazione, gli elettroni raggiungono il circuito e generano energia elettrica  in corrente continua. È poi l’inverter a trasformare l’energia in corrente alternata per poterla utilizzare all’interno delle reti di distribuzione e negli edifici.

Fotovoltaico: tipologie di pannelli

Sono disponibili diverse tipologie di pannelli fotovoltaici, tutti in silicio, di seguito quelli principali.

  • Cristallino: sono utilizzati moduli in silicio monocristallini – Efficienza 15-20% – 1Kw prodotto con 6mq.
  • Policristallino: Efficienza 13% – 1Kw prodotto con 8 mq
  • A film sottili: con silicio amorfo – Efficienza del 6% – 1kw prodotto con 20 mq
  • A concentrazione: struttura in celle a concentrazione, massima efficienza del 35-40% – 1Kw prodotto con 3mq.

Impianti con sistema fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici possono essere integrati a degli impianti per gestire l’energia prodotta, vediamo quali sono le soluzioni possibili.

Pannelli collegati alla rete

Il fotovoltaico viene collegato alla rete elettrica esterna locale, grazie un punto di connessione per emettere l’energia elettrica tramite lo scambio sul posto gestito dal Gestore di Servizi Energetici.

Con questo sistema tutta l’energia prodotta col proprio impianto viene ceduta alla rete nazionale, con la possibilità di trattenere quella necessaria al proprio fabbisogno energetico e risparmiare sulla bolletta.

Fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo include batterie per immagazzinare l’energia che non viene consumata e utilizzarla successivamente, ad esempio, durante la notte o nelle giornate nuvolose.

Questa soluzione ha un costo maggiore rispetto al sistema tradizione, dovuto al prezzo del sistema di accumulo.

Pannelli fotovoltaici con accumulo e pompa di calore

In questo caso, si tratta di sfruttare l’impianto fotovoltaico con accumulo per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio e per fornire acqua calda sanitaria. I costi sono più alti perché è necessario dotarsi di pannelli solari, dispositivo di accumulo e di pompa di calore.

Impianto fotovoltaico: vantaggi

Scegliere l’impianto fotovoltaico vuol dire beneficiare di diversi vantaggi, partendo dalla riduzione dell’inquinamento, fino al risparmio energetico.

Oltre al calo dei costi in bolletta, si può risparmiare grazie alle detrazioni fiscali del 50% e ad altre agevolazioni sul prezzo di acquisto. Inoltre, decidendo di installare i pannelli fotovoltaici, anche l’immobile acquista valore. Le spese iniziali vengono ammortizzate in pochi anni grazie alla produzione di energia e, successivamente, si inizierà a guadagnare in termini di produzione energetica e calo dei costi in bolletta.

Ci sono impianti che permettono anche di vendere l’energia prodotta in eccesso, in questo modo si può recuperare ancora più velocemente l’investimento.

Durata dei pannelli fotovoltaici

La durata dell’impianto dipende da diversi fattori tra cui il luogo d’installazione e il suo mantenimento. È importante eseguire una pulizia periodica e fare interventi di manutenzione ordinaria.

In linea generale, i produttori assicurano una durata minima garantita di 20 anni, una stima basata su pannelli solari di vecchia generazione. Con i nuovi, la durata è stimata oltre i 30 anni.

Per quanto riguarda lo smaltimento dei pannelli, invece, la procedura è molto semplice, basta rivolgersi a una delle tante associazioni che ritirano e riciclano i pannelli gratuitamente.

I pannelli fotovoltaici non hanno sostanze tossiche e sono realizzati con materiali che rispettano totalmente l’ambiente.

Possiamo riassumere in breve i vantaggi principali del fotovoltaico come segue:

  • Abbattimento costi in bolletta per l’energia (fino all’80%)
  • Risparmio energetico
  • Garanzia di redditività e produttività impianto fino a 30 anni
  • Ammortamento dei costi iniziali
  • Aumento del valore dell’immobile
  • Detrazione fiscali

 Costo impianto fotovoltaico

Il costo dell’impianto fotovoltaico dipende da vari fattori, nello specifico dal modulo da installare, dal numero dei pannelli e dalle loro dimensioni.

A influire ulteriormente sul prezzo finale dell’impianto ci sono il tipo di materiale di cui è composta la cella fotovoltaica, la sua qualità, il posizionamento dei pannelli e l’irraggiamento solare.

Inoltre, sono da considerare anche le spese per richiedere eventuali autorizzazioni (quando necessarie) e quelle della posa.

Possiamo portare un esempio su un impianto fotovoltaico da 3KW, per aiutarti ad avere un’idea sui costi.

Anche in questo caso però non c’è un unico prezzo, ma dipende dalla combinazione dei prodotti scelti: mediamente il prezzo impianto fotovoltaico da 3 kw è compreso in un range tra i 6.000 e i 9000 euro, che includono i costi di progettazione, installazione, adempimenti burocratici.

Inoltre puoi usufruire della detrazione del 50% Irpef sull’installazione del fotovoltaico, per maggiori informazioni clicca qui.

Se sei interessato a installare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione, l’ufficio o sui capannoni aziendali a Lecce, Brindisi, Taranto e in tutta la regione, contattaci per una consulenza e preventivo senza impegno.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies