Categories Calema, News

Infissi in legno: caratteristiche, prezzi e manutenzione

Infissi in legno a Lecce

Gli infissi in legno sono una soluzione molto apprezzata da chi predilige un arredo classico o rustico, ma si presta bene anche per scelte moderne e minimali.

Il legno è un materiale naturale che trasmette calore e accoglienza, sceglierlo per i propri serramenti porta diversi vantaggi, tra cui l’aumento del valore economico dell’abitazione.

Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti da tenere in considerazione prima di sceglierli: in particolare, a differenza degli infissi in alluminio o degli infissi in PVC, quelli in legno hanno bisogno di più cura e manutenzione.

Approfondiamo meglio l’argomento e scopriamo perché scegliere le finestre in legno.

Infissi in legno: caratteristiche

Come anticipato, il legno è un materiale naturale in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento. Trasmette calore e se ben trattato, può durare a lungo.

Inoltre, offre un ottimo livello di isolamento termico e acustico, motivo per il quale è stato uno dei primi materiali usati per costruire i serramenti.

Il legno non si deforma, può essere lavorato grazie alla tecnologia lamellare per non perdere la sua resa estetica.

Gli infissi in legno lamellare sono assembrati tramite una tecnica che prevede l’utilizzo di lamelle sottili dello spessore di circa 22 mm, che permettono di ottenere i profili necessari a costruire gli infissi.

Tipologia di legno

Il tipo di legno scelto incide sul prezzo e anche sulla qualità del prodotto finale. Sono diverse le varietà di legno impiegato per la lavorazione e la costruzione dei serramenti e degli infissi. Vediamo quali sono quelle più utilizzate.

Abete

Il legno ottenuto dall’abete è molto chiaro ma può essere laccato o dipinto. È pieno di nodi ma è anche molto morbido, caratteristiche che lo rendono ideale soprattutto per gli infissi interni.

È molto sensibile all’acqua, che tende a insinuarsi tra i nodi. Per l’esterno si usa l’abete lamellare.

Castagno

Il castagno è durevole e resistente, viene utilizzato sia per infissi interni che esterni, ma può macchiarsi facilmente a contatto con l’acqua per via dell’alta concentrazione di tannino, sostanza naturale presente nell’intero mondo vegetale.

Douglas

Il Douglas è un legno resinoso particolarmente durevole e resistente. È molto omogeneo e per tale motivo, è utilizzato in falegnameria per costruire mobili e serramenti, in particolare porte e finestre. Trova impiego anche come legno da opera per balconi, facciate, impianti idraulici, ponti, etc.

Frassino

Si tratta di un legno duro e compatto utilizzato soprattutto per infissi e serramenti interni. Esteticamente ricorda molto l’aspetto del castagno.

Rovere

Il rovere è un tipo di legno duro e particolarmente resistente, appartiene alla stessa famiglia della quercia. Per realizzare gli infissi da esterno viene impiegata la versione lamellare.

Tra le altre varietà di legno utilizzato per gli infissi ci sono: pino, niangon, larice, okoumè e meranti, hemlock, teak.

 Serramenti in legno: quali sono i vantaggi?

Scegliere i serramenti e gli infissi in legno offre diversi vantaggi, ecco alcuni di quelli principali:

  • Alta qualità estetica: gli infissi in legno si adattano a qualsiasi stile di arredamento, sono belli da vedere e conferiscono calore ed eleganza agli ambienti.
  • Ottime capacità di isolamento termico e acustico: favoriscono il risparmio energetico, evitando che avvengano dispersione di calore.
  • Resistenza e durevolezza nel tempo: gli infissi in legno di ultima generazione sono prodotti con tecniche di ultima generazione che garantiscono lunga durata.

Infissi in legno: quali sono gli svantaggi?

Come anticipato, scegliere i serramenti in legno comporta anche alcuni svantaggi, che bisogna tenere ben presente prima al momento dell’acquisto:

  • Manutenzione frequente: il legno necessita di cure e interventi costanti, cosa che non si verifica con gli infissi prodotti con altri materiali.
  • Costo elevato: i prezzi degli infissi in legno sono più alti rispetto agli infissi in alluminio e gli infissi in PVC.

Manutenzione infissi in legno

La manutenzione dei serramenti in legno è importante se si vuole assicurare la lunga durata delle finestre.

La prima cosa da fare è concentrarsi sulla manutenzione ordinaria, che richiede interventi periodici semplici di pulizia.

Si tratta di pulire gli infissi dall’accumulo di polvere, deiezioni di animali e smog. Per farlo, basta utilizzare spazzole morbide, uno straccio pulito e un detergente per il legno.

Poi bisogna intervenire utilizzando prodotti a spruzzo protettivi contro funghi e insetti xilofagi, da applicare, con un pennello, direttamente sul legno.

A quella ordinaria, bisogna poi aggiungere la manutenzione straordinaria, che prevede interventi per riparare eventuali danni provocati dalle intemperie. In particolare, è bene sapere che il legno risente molto della troppa esposizione solare e della pioggia.

Infissi in legno prezzi

Prima di parlare dei prezzi degli infissi in legno, bisogna precisare che le variabili che incidono maggiormente sul costo finale sono l’essenza e la qualità del legno scelto e il tipo di apertura.

Facciamo qualche esempio, precisando che si tratta di prezzi indicativi, che variano in base alle richieste del cliente e all’andamento dei mercati e del prezzo delle materie prime.

Per una finestra a 2 ante standard della misura di 130×150 centimetri, il prezzo di un infisso in legno lamellare va da 400 a 600 euro.

Infissi di dimensioni più grandi e serramenti realizzati su misura, hanno un costo più elevato.

Una porta finestra a 2 ante 130×230 centimetri ha un costo indicativo tra i 500 e i 700 euro.

Installazione infissi in legno Lecce

Noi di Calemacasa ci occupiamo dell’installazione di infissi in legno e della loro manutenzione.

Effettuiamo sopralluoghi per procedere alla misurazione necessaria per realizzare infissi su misura. Ci occupiamo di installare infissi in legno a Lecce, Brindisi, Taranto e in tutta la regione Puglia.

Abbiamo un team composto da tecnici specializzati che eseguono il lavoro d’installazione in poco tempo. Eseguiamo anche la sostituzione infissi in legno senza opere murarie, dove possibile.

Contattaci se vuoi ricevere informazioni sui prezzi e ottenere un preventivo gratuito e senza impegno.

Possiamo realizzare per te finestre e porte finestre utilizzando le migliori varietà di legno. Inoltre, se vuoi ottenere detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi, ti invitiamo a leggere l’approfondimento sul Superbonus 110% e visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Sei indeciso sul tipo di infissi da installare nella tua abitazione? Chiedici una consulenza.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies