Categories Calema, News

Fotovoltaico e green economy: tutti i vantaggi

Fotovoltaico e green economy

Il mondo sta attraversando una profonda crisi energetica. Siamo sempre più dipendenti da risorse limitate come il petrolio e il gas, che stanno diventando più dispendiose e dannose per l’ambiente. Per soddisfare il nostro fabbisogno energetico in modo sostenibile, dobbiamo rivolgerci a fonti di energia alternative.

Il fotovoltaico è una tecnologia importante che può svolgere un ruolo fondamentale nella green economy. Questa presenta numerosi vantaggi, tra cui l’economicità, l’affidabilità e il rispetto dell’ambiente.

Ha inoltre il potenziale per creare posti di lavoro e garantire la sicurezza energetica. Con le giuste politiche, il fotovoltaico può contribuire a creare un futuro più pulito e sostenibile.

La green economy per le aziende

Per un futuro più sostenibile ed eco-friendly è necessario investire nell’energia solare che, da diversi studi, è quella più compatibile col concetto di green economy.

Tantissime aziende italiane hanno deciso di puntare su tecnologie come il fotovoltaico e i prodotti green, per sfruttare fin da subito tutti vantaggi che questo tipo di tecnologia porta al settore.

Uno dei maggiori vantaggi è sicuramente quello di poter produrre energia pulita e rinnovabile, a basse emissioni di carbonio.

Questo è possibile perché i pannelli fotovoltaici non producono emissioni durante il funzionamento e contribuisco così a ridurre l’inquinamento atmosferico. Le aziende che scelgono il fotovoltaico riducono la dipendenza dai combustibili fossili, che sono sempre più inquinanti e costosi.

Inoltre, l’energia elettrica viene prodotta senza rumore, vibrazione o consumo d’acqua, questo la rende una tecnologia ideale per l’installazione sui tetti aziendali e residenziali, dove può essere installata senza impattare sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Il fotovoltaico è anche una fonte di elettricità affidabile, perché produce la stessa quantità di elettricità ogni giorno, a differenza di altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolico o l’idroelettrico, che possono essere più instabili.

Green Economy Italia: il fotovoltaico sempre più protagonista

In riferimento a un Rapporto del GSE del 2020, l’Italia ha raggiunto gli obiettivi stabiliti dall’UE relativi alla sostenibilità, ed ha continuato la sua transazione positivamente anche nel 2021 e nel 2022, registrando un aumento dei consumi energetici nazionali tramite fonti rinnovabili di circa il 20%.

Un dato interessante arriva dall’elettrificazione dei consumi, con il 37% proveniente dal fonti rinnovabili e l’installazione di nuovi impianti da più di 900 MW, di cui l’80% fotovoltaici.

Oggi in Italia ci sono più di 1 milione di impianti fotovoltaici e circa 6.500 impianti eolici, quest’ultimi in prevalenza nel meridione.

È quindi evidente che è il fotovoltaico a spingere il nostro Paese verso la transizione green, basti pensare che nel solo primo trimestre del 2022, le richieste di nuovi impianti sono state del 25%, per buona parte provenienti da aziende.

Il fotovoltaico e la creazione di posti di lavoro

L’energia solare ha il potenziale per incoraggiare la creazione di posti di lavoro in molti settori diversi, anche nelle economie emergenti, dove è attualmente poco sviluppato. Attualmente, il fotovoltaico è uno dei settori in più rapida crescita in molti Paesi del mondo, con una spunta derivante dal settore industriale.

Negli Stati Uniti, ad esempio, l’industria del fotovoltaico impiega attualmente più di 250.000 persone. Si prevede che questo numero aumenterà rapidamente nei prossimi anni. Anche altri settori, come quello finanziario, possono trarre vantaggio dall’aumento degli investimenti nel solare. Ciò potrebbe contribuire all’espansione e allo sviluppo dei servizi finanziari e all’aumento dell’innovazione nel settore. Le prospettive di crescita sono davvero tante.

Fotovoltaico e sicurezza energetica

La dipendenza globale dal petrolio ha creato vulnerabilità nel settore energetico e ha portato a numerose interruzioni delle forniture negli ultimi anni. L’energia solare ha il potenziale per ridurre queste vulnerabilità, poiché può essere facilmente trasportata e immagazzinata.

Ciò la rende una fonte energetica ideale che può essere utilizzata per alimentare aree remote o adoperata come fonte di energia di riserva. Inoltre, può contribuire a diversificare le fonti energetiche e a promuovere la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza da petrolio, carbone ed energia nucleare.

Immaginiamo un’azienda che ha bisogno di un enorme fabbisogno energetico giornaliero per il suo reparto di produzione. Affidandosi solo a energia prodotta da combustili fossili, non solo contribuisce a inquinare l’atmosfera, ma dovrà sostenere spese energetiche molto elevate.

Dopo l’installazione del fotovoltaico, invece, può ridurre la sua dipendenza dalla rete elettrica, produrre energia pulita e differenziare le fonti energetiche. Inoltre, potrà avere sempre energia di riserva grazie al fotovoltaico con accumulo o decidere di cederne un po’ nella rete elettrica nazionale (Scambio sul posto), abbattendo così i costi in bolletta. Grazie ai pannelli fotovoltaici l’azienda non resterà mai senza energia.

Vuoi saperne di più? Contattaci e chiedici una consulenza, installiamo fotovoltaico a Lecce e in tutta la Puglia.

Perché lo scambio sul posto è conveniente per le aziende?

Abbiamo accennato lo scambio sul posto, ma approfondiamo meglio questo argomento, soffermandoci sul vantaggio di cui le aziende possono godere se decidono di passare al fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico riesce a produrre una quantità di energia che va oltre il fabbisogno dell’utente, in questo caso dell’azienda. Le batterie di accumulo conservano l’energia non utilizzata per poi impiegarla nelle ore notturne oppure quando c’è poco sole o piove.

L’energia prodotta non usata e nemmeno immagazzinata, può essere ceduta alla rete nazionale e ripagata partecipando ai bandi disposti dal Ministero dello Sviluppo Economico con il GSE.

Per poter effettuare lo scambio sul posto bisogna avere un unico punto di allaccio alla rete elettrica, per cui un unico utente. Il sistema di scambio sul posto prevede la compensazione economica dell’energia ceduta, ottenibile tramite un rimborso parziale nelle bollette inviate dal fornitore.

Se l’impianto fotovoltaico produce più energia di quella che serve all’azienda è senza dubbio conveniente aderire allo scambio sul posto ed abbattere alcuni dei costi energetici.

Vuoi saperne di più sui vantaggi del fotovoltaico per la tua azienda? Contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per darmi informazioni aggiuntive e prenotare un appuntamento con un nostro consulente. Scopri anche il Bonus Fotovoltaico.

Categories Calema, News

Green economy: cos’è e quali sono le soluzioni di efficientamento energetico

green economy

La Green Economy o Economia Verde è un’economia che mira ad affrontare problemi quali il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e l’inquinamento. Lo fa dando priorità alla produzione di beni e servizi che siano sostenibili e che possano contribuire a proteggere l’ambiente nel lungo periodo.

Un’economia verde è quella che produce più posti di lavoro, genera maggiore prosperità e migliora la qualità della vita delle persone senza sacrificare il nostro pianeta. Lo fa abbracciando principi ecologici come l’efficienza delle risorse, l’energia pulita, l’innovazione e la circolarità.

Man mano che cominciamo a capire quanto sia importante per un tenore di vita più elevato per le generazioni future – e quanto possa essere dannoso il riscaldamento globale – la Green Economy diventerà sempre più utile.

Approfondiamo la definizione di Green Economy, prima di scoprire i vantaggi e quali sono le novità del settore.

Green Economy: cos’è?

Come abbiamo anticipato, la green economy è un modello di economia verde che mira allo sviluppo e, al contempo, alla riduzione dell’impatto ambientale.

In altre parole, viene presa in considerazione l’attività produttiva, se ne valutano i benefici in fatto di crescita, ma anche il tipo di impatto sull’ambiente derivato dalla trasformazione delle materie prime.

Parliamo di una forma economica sostenuta da investimenti pubblici e privati, con lo scopo di ridurre fortemente le emissioni di carbonio, limitare l’inquinamento, aumentare l’efficienza energetica e le risorse, preservando la biodiversità e l’ecosistema.

È previsto anche l’uso consapevole delle risorse per la produzione sostenibile durante le varie fasi produttive, dalla trasformazione allo smaltimento.

Come si incentiva la Green Economy?

Ci sono molti modi per realizzare un’economia verde. Uno dei più importanti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi vantaggi.

Informando il pubblico sui motivi per cui è importante perseguire un futuro sostenibile, possiamo aiutare i singoli e le imprese a riconoscere il potenziale della green economy.

Un altro modo per realizzare un’economia verde è attraverso la politica e gli investimenti. I politici e gli investitori possono usare il loro potere per indirizzare le economie verso un percorso più sostenibile.

Anche gli investimenti in ricerca e sviluppo sono fondamentali. Gli investimenti in nuove tecnologie possono portare a processi produttivi più sicuri ed efficienti, realmente sostenibili.

Inoltre, tutti noi possiamo ridurre la nostra impronta di carbonio consumando meno, vivendo in modo più semplice e dando priorità all’uso di fonti energetiche pulite.

Perché la Green Economy è importante?

Le sfide del cambiamento climatico, dell’esaurimento delle risorse naturali e dell’inquinamento che dobbiamo affrontare oggi richiedono un cambiamento verso un modello economico più sostenibile.

Ciò è particolarmente importante per i Paesi sviluppati, dove si consuma gran parte delle risorse mondiali. Per soddisfare le esigenze della società odierna senza compromettere la capacità del pianeta di provvedere alle generazioni future, dobbiamo passare a un’economia sempre più Green.

Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una combinazione di innovazione tecnologica, uso efficiente delle risorse e un cambiamento nel modo in cui vediamo il nostro rapporto con la natura.

Principi base della Green Economy

Per poter attuare il modello di Green Economy, viene effettuata una valutazione dei potenziali danni provocati dal ciclo di trasformazione delle materie prime e delle fasi produttive, nonché di quelle di utilizzo e riciclaggio del prodotto finale.

I principi di base dell’economia verde sono:

  • Utilizzo di risorse rinnovabili ed energia rinnovabile
  • Migliore efficienza energetica e produttiva
  • Riduzione dell’inquinamento
  • Azzeramento delle emissioni di gas serra
  • Riciclo di rifiuti industriali e domestici.

Obiettivi dell’economia verde

  • Maggior tutela delle risorse naturali
  • Divulgazione di eco-tecnologie
  • Potenzialmente infrastrutture
  • Riduzione del consumo energetico
  • Riduzione dei rifiuti
  • Abbattimento emissioni gas serra
  • Promozione dei modelli sostenibili di produttività

Efficientamento energetico e green economy

Ci soffermiamo sulle soluzioni recenti delle imprese in termini di efficientamento energetico e green economy.

Oggi un’azienda ha diverse possibilità, ecco le principali:

Fotovoltaico

Si tratta di un impianto elettrico composto da vari moduli fotovoltaici che utilizzano l’energia solare pulita al 100%, per la produzione di energia elettrica.

Oggi, grazie alla potenza e all’ottimizzazione degli impianti fotovoltaici, è possibile, in condizioni ottimali, rendere autonomi i processi di produzione e di illuminazione all’interno dell’azienda.

Vuoi saperne di più sull’installazione del fotovoltaico sui tetti aziendali? Contattaci.

Illuminotecnica

Per ridurre i consumi energetici, molte aziende implementazione l’illuminazione a LED di ultimissima generazione. Oltre a far risparmiare in termini di consumi, e di bolletta, apportano un vantaggio anche per la riduzione degli scarti, poiché possono durare anche fino a trent’anni.

Impianti elettrici smart

Le recenti tecnologie permettono di abbattere i consumi grazie alla possibilità di controllare tutto il quadro elettrico a distanza, gestire le luci, il sistema di climatizzazione e tutti i processi all’interno dell’azienda.

Green economy ed efficienza energetica: i vantaggi per le imprese

L’efficienza energetica, spinta dalla green economy, non solo permette di ridurre i consumi e l’impatto sull’ambiente provocato dalle attività umane, ma anche di mantenere buoni standard qualitativi di vita.

Le imprese, grazie al progresso tecnologico, sono continuamente al lavoro verso lo sviluppo di nuovi sistemi per migliorare la produttività interna nel rispetto del pianeta.

Questo contribuisce all’evoluzione del mercato verso l’efficienza energetica e rende le nostre imprese molto più competitive sui mercati internazionali.

Soluzioni Green Economy Calemacasa a Lecce

La nostra azienda offre soluzioni per l’efficientamento energetico tra cui l’installazione del fotovoltaico con accumulo e il montaggio di infissi per il risparmio energetico con proposte di tipo residenziale e commerciale.

Inoltre, possiamo assistervi nell’iter burocratico per accedere agli incentivi dedicati alla green economy e agli interventi di efficientamento energetico degli edifici come il Superbonus 110% o il bonus fotovoltaico.

Puoi contattarci per avere maggiori informazioni, i nostri operatori sono a tua disposizione per illustrarti le soluzioni green economy che possiamo portare alla tua azienda. Chiedi una consulenza gratuita.

Categories Calema, News

Colonnine di ricarica auto elettrica e fotovoltaico

colonnine di ricarica

Le auto elettriche e i pannelli solari sono due delle nuove tecnologie più interessanti arrivate sul mercato negli ultimi anni. E sebbene non vadano necessariamente di pari passo, possedere una di queste due tecnologie, può essere un incentivo ad adottare anche l’altra.

Le colonnine di ricarica auto elettriche e il fotovoltaico sono in realtà abbastanza simili. Entrambi sono un modo eccellente per autoprodurre energia per l’auto elettrica e la casa. Vediamo in che modo possono aiutarti a spostarti in città e a ridurre i costi energetici della tua abitazione.

Colonnine ricarica auto elettrica: cosa sono?

Con il termine colonnina o stazione di ricarica per auto elettriche, si fa  riferimento a un’apparecchiatura che può essere installata a casa o sul posto di lavoro e collegata alla porta di ricarica dell’auto.

È  un dispositivo che distribuisce energia elettrica e che permette di ricaricare la batteria di tutti i veicoli che sono dotati di un powertrain elettrico come auto elettriche e veicoli ibridi (propulsore elettrico e motore a combustione).

È possibile fare una distinzione tra colonnine elettriche private e pubblicate. Le prime sono installate presso le abitazioni residenziali, nei parcheggi aziendali e in quelli di centri commerciali e strutture ricettive e ristorative.

Queste stazioni sono collegate alla rete elettrica locale, funzionano come le colline installate per le abitazioni, ma in molti casi hanno bisogno di ottenere certificazioni e adeguamenti specifici che devono essere rilasciati da professionisti del settore.

Le colonnine elettriche pubbliche, invece, sono posizionate su strade, parcheggi, aree di sosta e nei pressi di stazioni e aeroporti.

La loro installazione è effettuata da fornitori di energia operanti nel mercato libero che offrono la possibilità di erogare corrente elettrica continua o alternata per ottenere potenze più alte di quelle offerte dalle colonnine di ricarica private.

Essendo di medie o grandi dimensioni, permettono di ricaricare anche più veicoli contemporaneamente, sono comode perché quando si devono percorrere molti km su strada, potrebbe essere necessario aver bisogno di ricaricare la batteria.

Colonnina di ricarica e fotovoltaico: come funziona?

Grazie all’impianto fotovoltaico e a un inverter è possibile trasformare la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata per l’abitazione e, allo stesso tempo, utilizzare una wallbox per la ricarica di auto elettriche.

Il funzionamento è abbastanza semplice: tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico che non viene utilizzata, è spesso immessa nella rete dal GSE che paga mediamente, 20 centesimi, per ogni KW non consumato (scambio sul posto). In alternativa, è però possibile sfruttare questa energia o immagazzinarla in batterie di accumulo (Fotovoltaico con accumulo).

Utilizzando un caricatore esterno e un cavo di tipo 2, si può sfruttare l’energia prodotta in esubero dal fotovoltaico per ricaricare l’auto elettrica, invece di immetterla nella rete.

Grazie a questo sistema è possibile ricaricare la propria vettura elettrica utilizzando l’energia solare prodotta dai pannelli fotovoltaici e risparmiare.

Cosa serve? Un impianto fotovoltaico installato correttamente e realizzato con materiali di qualità. Puoi rivolgerti alla nostra azienda specializzata in installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Chiedi una consulenza gratuita ora.

Installiamo pannelli fotovoltaici con garanzia superiore ai 20 anni e inverter con almeno 10 anni di garanzia per garantire durata e affidabilità nel tempo.

Un aspetto determinante per poter utilizzare colonnine di ricarica e fotovoltaico è la potenza di quest’ultimo. Un’auto elettrica provoca un aumento dei consumo e maggiore richiesta di kWh.

Per una produzione solare in grado di soddisfare i bisogni energetici di casa e quelli dell’auto è consigliato installare fino 1 kWp in più.

Come utilizzare una colonnina di ricarica per auto elettriche per alimentare la casa

Se disponi di una colonnina di ricarica per auto elettriche e di un impianto fotovoltaico, puoi anche utilizzare la stazione di ricarica per alimentare la tua casa in caso di blackout. Si tratta del cosiddetto trasferimento del carico e può essere un ottimo modo per proteggere la casa dalle interruzioni di corrente.

Per prima cosa, è necessario impostare la stazione di ricarica per auto in modo che invii nuovamente energia alla rete.

Poi, durante un blackout, si può staccare la corrente dalla propria abitazione e commutare la stazione di ricarica dell’auto in modo che invii energia alla casa.

Tuttavia, per poterlo fare, è necessario disporre di una speciale stazione di ricarica collegata alla rete. Contattaci se vuoi saperne di più.

Installazione fotovoltaico e colonnine di ricarica: agevolazioni e incentivi

Sono disponibili degli incentivi per il fotovoltaico che è possibile utilizzare anche per le colonnine di ricarica. In particolare, parliamo del Superbonus del 110%, disponibile fino al 31 dicembre 2022 e valido per le abitazioni unifamiliari e le unità abitative singole e fino al 31 dicembre 2023 per i condomini e le abitazioni con più unità.

Grazie al Superbonus è possibile recuperare in 5 anni la spesa relativa alle colonnine scegliendo tra cessione del credito o sconto in fattura.

Per poter accedere all’incentivo del fotovoltaico per le colonnine di ricarica auto elettriche bisogna effettuare degli interventi trainanti:

  • Sostituzione di impianti di riscaldamento con nuovi sistemi efficienti come pompe di calore e soluzioni ibride
  • Adozione del cappotto termico per almeno il 25% dell’immobile
  • Riduzione di almeno 2 classi energetiche per l’abitazione
  • Installazione di un impianto fotovoltaico

I massimali per l’incentivo fotovoltaico sono:

  • 000 euro per gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti con accesso autonomo all’esterno,
  • 500 euro per i condomìni che installino un numero massimo di otto colonnine,
  • 200 euro per i condomìni che installino un numero superiore a otto colonnine.

Per conoscere le percentuali ottenibili per il recupero della spesa, contattaci, il reparto amministrativo della nostra azienda è a tua disposizione.

Bonus colonnine elettriche 80%

Nel DPCM di agosto 2022 n.1 sono stati stanziati dei fondi fino al 2030 per favorire il passaggio all’auto elettrica. Si tratta di un contributi pari all’80% del prezzo di acquisto di colonnine e posa in opera.

Il limite ottenibile è pari a 1.500 euro per ogni consumatore per l’acquisto di colonnine con potenza standard per utenze domestiche e di 8.000 euro per la posa in opera su parti comuni di condomini.

Attualmente, si attendono ulteriori provvedimenti ministeriali per disciplinare le procedure per fare richiesta di questa agevolazione. Scopri anche il bonus fotovoltaico 2022.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies