Devi sostituire la tua vecchia caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria e non sai se scegliere una caldaia istantanea o con accumulo? Si tratta di soluzioni diverse, con vantaggi e svantaggi, la scelta dipende dalle singole esigenze, dal fabbisogno di acqua calda sanitaria e dallo spazio a disposizione per l’installazione.
Premettiamo che quando parliamo di nuove caldaie, stiamo facendo riferimento alle caldaie a condensazione, unica tipologia che può essere immessa in commercio a partire dal 26 settembre 2015.
Per poter scegliere quale caldaia acquistare, è molto utile conoscerne le caratteristiche tecniche, che andremo a vedere nei paragrafi successivi. Ti daremo anche qualche consiglio per capire se quel tipo di caldaia fa al caso tuo.
Caldaia istantanea
La caldaia istantanea entra in azione nel momento in cui avviene il prelievo d’acqua tramite l’apertura del rubinetto dell’acqua calda e si spegne quando questo viene chiuso.
Il riscaldamento avviene in appena 10-15 secondi, in base alla temperatura impostata. Il funzionamento è, quindi, molto semplice e la produzione di acqua calda è quasi immediata.
I vantaggi della caldaia istantanea sono le dimensioni contenute, che la rendono ideale per piccole abitazioni, e i consumi ridotti, perché si attiva solo quando serve, limitando quasi a zero lo spreco di energia elettrica.
Quando scegliere la caldaia istantanea
Come detto in precedenza, la caldaia istantanea è molto compatta per cui è ideale in appartamenti e in abitazioni di media/piccola grandezza o con poco spazio disponibile per l’installazione.
È indicata per single o coppie con a disposizione un solo bagno e poco consumo di acqua calda.
Non è consigliata
Se è richiesto l’uso simultaneo di più utenze, in questo caso non riesce a sopportare la portata d’acqua maggiore. Non va bene nelle case con due bagni, poiché in caso di doccia simultanea, la caldaia non riesce ad assicurare il giusto comfort.
Inoltre, durante il periodo invernale, quando la temperatura dell’acqua fredda è troppo bassa, non riesce ad offrire la migliore resa.
Caldaia con accumulo
La caldaia con accumulo dispone di un serbatoio, chiamato bollitore, che può essere interno o esterno, in cui viene accantonata l’acqua. Quando un rubinetto viene aperto, l’acqua arriva dal sistema di accumulo senza che la caldaia entri forzatamente in funzione.
Se la temperatura scende sotto un determinato livello, la caldaia si attiva per scaldare nuovamente l’acqua presente nel bollitore.
Cosa vuol dire? Che se il rubinetto resta aperto per un determinato lasso di tempo, l’acqua calda al suo interno viene sostituita da quella fredda. Quando la temperatura scende sotto un certo livello, la caldaia si attiva e ritorna a scaldare l’acqua nel serbatoio.
È utile perché permette di disporre di una riserva d’acqua sempre pronta e senza attese. Quando si acquista questo tipo di caldaia, bisogna valutare il volume del serbatoio: se deve essere installato su parete, quindi nel caso di caldaia murale, bisogna andare sotto i 60 litri. Se si ha bisogno di volume maggiore è necessario scegliere il sistema di accumulo esterno.
Le caldaie a condensazione con accumulo offrono un buon comfort in termini di velocità e capacità di erogazione di acqua calda con temperatura costante.
Quando scegliere la caldaia con accumulo
La caldaia con accumulo è da scegliere per appartamenti e abitazioni medio/grandi, con nuclei familiari numerosi e grande necessità di produzione di acqua calda sanitaria.
In realtà, questo tipo di caldaia può essere utile anche in abitazioni più piccole, ma con elevati e frequenti picchi di richiesta.
Non è consigliata
La caldaia con accumulo pesa e ha bisogno di molto spazio, per cui la sua installazione è difficoltosa in abitazioni piccole o con spazi ristretti.
È possibile che in alcuni casi la caldaia con bollitore non possa essere installata a muro, l’unico modo è dedicargli un locale. Prima dell’acquisto consigliamo di verificare la possibilità di allocare il serbatoio in uno spazio apposito.
Caldaia istantanea o accumulo? I tempi di attesa
Per parlare dei tempi di attesa dell’erogazione di acqua calda bisogna fare delle considerazioni che riguardano il tempo che la caldaia impiega per riscaldare l’acqua e la distanza tra rubinetto e caldaia.
Le caldaie istantanee, come detto in precedenza, impiegano circa 10/15 secondi per scaldare l’acqua, a incidere su questa tempistica c’è la portata, la temperatura desiderare e quanto è fredda l’acqua che entra nella caldaia.
Inoltre, il tempo che l’acqua calda impiega dalla caldaia al rubinetto dipende da quanto sono distanti i due elementi.
Se si tratta di pochi metri, bastano pochi secondi, ma più la distanza è ampia e maggiore sarà il tempo richiesto.
Con la caldaia ad accumulo, si risparmiano i secondi iniziali per scaldare l’acqua, perché è già a temperatura nel bollitore, ma se il rubinetto è molto distante, ci vorranno ugualmente alcuni secondi per ottenere l’acqua calda.
Un modo per azzerare questo tempo è quello di utilizzare sistemi di ricircolo che permettono di mantenere molto calde le tubature dove passa l’acqua calda, in modo che esca già a temperatura appena effettuata la richiesta. Questi sistemi sono più costosi e richiedono un maggiore consumo e, di conseguenza, maggiore spesa.
Caldaia istantanea e caldaia con accumulo: quale scegliere?
Abbiamo visto entrambi i tipi di caldaia, due sistemi che presentano vantaggi e svantaggi in base alle dimensioni dell’abitazione e alla quantità di acqua calda richiesta.
Quale scegliere? Ecco una risposta in breve:
Puoi preferire una caldaia istantanea per i minori costi di esercizio e per l’acqua calda pronta nell’immediato.
Puoi optare per la caldaia con accumulo per un maggiore comfort e acqua calda a temperatura costante e per la possibilità di fornitura di acqua calda da più punti di prelievo.
La nostra ditta Calemacasa è specializzata nell’installazione di caldaie a condensazione istantanee e con accumulo, possiamo aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Non esitare a chiedere una consulenza, i nostri tecnici sono a tua disposizione per rispondere a ogni domanda. Operiamo su Lecce, Brindisi, Taranto e in tutta la Puglia. Contattaci ora.