manutenzione condizionatori Lecce

La manutenzione dei condizionatori è importante, serve ad accertarsi che tutto funzioni correttamente. Si tratta di un controllo periodico necessario, soprattutto se si vuole mantenere l’efficienza energetica.

Inoltre, il D.P.R. n°74 del 16 aprile 2013, definisce quelli che sono i criteri di controllo, conduzione e manutenzione dei sistemi di climatizzazione estiva e invernale. Approfondiamo meglio l’argomento.

Manutenzione condizionatori: quando è obbligatoria?

Il decreto sopracitato esplicita la periodicità dei controlli e della manutenzione solo per gli impianti con potenza termica maggiore di 12 kW, per cui è obbligatorio verificare l’efficienza energetica con una certa cadenza nel tempo.

La manutenzione e la sanificazione degli impianti con minore potenza termica, invece, non ha una periodicità con vincoli temporali particolari, ma il controllo è comunque obbligatorio.

In questo caso la decisione di intervenire con la manutenzione viene presa dal tecnico installatore oppure, leggendo le specifiche e le informazioni presenti all’interno della documentazione tecnica del condizionatore.

Anche se non c’è un vincolo nella periodicità, è assolutamente consigliato effettuare la manutenzione, poiché porta con sé numerosi vantaggi.

Manutenzione aria condizionata casa: come si fa?

È consigliato fare la manutenzione generale del condizionatore a fine estate, nei mesi di settembre ed ottobre, in modo da evitare che la polvere accumulata all’interno dell’apparecchio crei delle incrostazioni al suo interno.

Quando parliamo di manutenzione ci riferiamo a una serie di piccoli interventi, nello specifico: pulizia generale, sanificazione, pulizia/cambio dei filtri, verifica di eventuali perdite di gas.

Pulizia generale dell’unità interna ed esterna

Si tratta di rimuovere polvere e sporco dall’unità interna ed esterna dell’apparecchio, un’attività di fare a dispositivo spento.

È possibile rivolgersi a un’azienda di installazione condizionatori che si occupa anche di pulire le unità utilizzando prodotti specifici.

Vuoi saperne di più sui costi di questo intervento? Chiedici informazioni.

In alternativa, puoi anche eseguire tu la pulizia ma se il motore è alloggiato in un posto difficile da raggiungere, sarà necessario usare il compressore e una scala. Per questioni di sicurezza meglio chiamare un tecnico specializzato.

Tecnico che serve anche nel caso di impianti multisplit, che richiedono più strumenti e prodotti per una pulizia approfondita in tutti i punti.

Sanificazione

Attualmente non c’è una norma che obbliga alla sanificazione degli impianti di climatizzazione all’interno delle abitazioni con potenza inferiore ai 12 kW.

L’unico testo che ne parla è il n.81 del 2008, relativo alla salute e alla sicurezza sul lavoro, in cui è prevista l’obbligatorietà di sanificazione degli impianti nei luoghi di lavoro.

Per cui i condizionatori con potenza fino a 2,5 kW non devono essere sottoposti per legge a questa procedura, ma è comunque buone pratica farla per un corretto utilizzo dell’apparecchio.

I climatizzatori per l’inverno e l’estate con potenza termica da 10 kW e 12 kW, sono equiparati agli impianti di riscaldamento, per cui devono essere sottoposti a controlli periodici (D.P.R. 74 del 2013).

Pulizia/cambio filtri

La pulizia dei filtri va eseguita con maggiore frequenza, soprattutto in estate, se si fa più uso del condizionatore.

È possibile effettuarla da soli leggendo le istruzioni dell’apparecchio. Dopo aver trovare l’alloggiamento, il filtro va sbloccato, lavato con acqua e sapone e poi risciacquato.

L’asciugatura del filtro va fatta con cura all’interno di un ambiente chiuso per evitare che si accumuli subito altra polvere.

È possibile anche usare prodotti per igienizzare il climatizzatore, disponibili sotto forma di disinfettanti spray e schiume igienizzanti.

Se durante la fase di pulizia, si notano danni ai filtri, è necessario sostituirli con dei nuovi. La maggior parte dei condizionatori monta filtri universali, per cui dovrebbe essere abbastanza semplice cambiarli.

Inoltre, sono disponibili anche altre tipologie di filtri, tra cui quelli a carboni attivi, gli elettrostatici e i fotocatalitici. Consigliamo di chiedere a un tecnico esperto qual è quello più indicato per il tuo condizionatore.

Perdite di gas

La perdita di gas refrigerante è un problema comune, che può causare guasti al condizionatore, impattando negativamente sul rendimento dello stesso.

Questo tipo di controllo deve essere eseguito da un’azienda specializzata con operatori certificati. Si tratta di un’operazione che richiedere professionalità ed esperienza e che non può essere eseguita in autonomia.

Manutenzione condizionatori: quali vantaggi?

Procedere alla manutenzione del condizionatore è un modo anche per risparmiare nel tempo, evitando problemi più seri. Vediamo quali sono i vantaggi:

  • Riduzione dell’inquinamento indoor: se la manutenzione non viene effettuata da molto tempo, anche il condizionatore può incidere negativamente sulla qualità dell’aria che respiriamo in casa. I filtri si sporcano a causa di depositi di sporco, polveri sottili, muffe e batteri e perdono di efficienza, trattenendo meno particelle dannose. Eseguire la pulizia periodica risolve questo problema.
  • Risparmio energetico e in bolletta: effettuare la manutenzione dell’unità di condizionamento e la pulizia dei filtri permette di ottenere un risparmio energetico e poi in bolletta.
  • Impianto meno rumoroso: pulire l’unità esterna, interna e i filtri riduce anche il rumore prodotto dai condizionatori.

Ogni quanto fare la manutenzione ai condizionatori?

Tenendo in considerazione quanto abbiamo detto all’inizio, la manutenzione ordinaria andrebbe fatta almeno due volte l’anno, in particolare a fine estate e inizio primavera.

Se i condizionatori funzionano con pompa di calore, invece, bisognerebbe procedere con la pulizia dei filtri un numero maggiore di volte durante l’anno.

La manutenzione straordinaria, ovvero, quella che prevede il controllo del gas e del condensatore, deve essere fatta una volta l’anno e affidata a una ditta specializzata che utilizza strumenti e prodotti per manutenzione condizionatori specifici per la pulizia dei filtri.

Manutenzione condizionatori a Lecce

Il tuo condizionatore sembra non funzionare più correttamente? Forse i filtri sono sporchi, oppure, c’è una perdita di gas.

Se hai bisogno di un intervento di manutenzione al tuo impianto, contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per una prima valutazione del problema.

La nostra azienda esegue interventi di manutenzione condizionatori a Lecce e in tutta la regione.

Il personale tecnico di Calemacasa è certificato per effettuare questo tipo di intervento, se desideri maggiori informazioni puoi prenotare una consulenza gratuita.

 

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies