Le auto elettriche sono considerate generalmente come mezzi di trasporto più ecologici rispetto alle auto a combustione interna. La maggior parte delle scelte che facciamo dipendono dal loro impatto positivo sull’ambiente e anche la scelta del mezzo di trasporto con cui muoversi incide considerevolmente. Per questo è necessario fare una scelta responsabile ed ecologica, scopriamo quali sono i fattori che rendono le auto elettriche quella migliore da questo punto di vista:

  1. Emissioni di gas di scarico: Le auto elettriche non emettono gas di scarico durante la guida. Poiché alimentate da batterie elettriche, non producono CO2, ossido di azoto e particolato fine, che sono inquinanti dell’aria associati alle auto tradizionali. L’eliminazione di queste emissioni contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impatto sul cambiamento climatico.
  2. Efficienza energetica: la conversione dell’energia elettrica in energia cinetica è più efficiente rispetto alla combustione dei combustibili fossili, che comporta una maggiore dispersione di calore nell’ambiente, rendendo, così, le auto elettriche più funzionali dal punto di vista energetico rispetto alle auto a combustione interna.
  3. Riduzione del rumore: Questo contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico nelle aree urbane e migliora la qualità della vita nelle zone ad alta densità di traffico. Grazie al loro sistema sono più silenziose, riducendo il fastidio derivante dal rumore.
  4. Riduzione delle emissioni di gas serra: Le auto elettriche possono ridurre significativamente le emissioni di gas serra quando l’energia utilizzata per ricaricarle proviene da fonti rinnovabili, come l’energia solare o eolica. Questo è particolarmente importante considerando che il settore dei trasporti è uno dei principali contributori alle emissioni globali di CO2.

 

Fonte di generazione dell’elettricità utilizzata per alimentare le auto elettriche

È importante specificare che l’ecosostenibilità delle auto elettriche dipende anche dalla fonte di generazione dell’elettricità utilizzata per alimentarle. Se l’energia proviene principalmente da fonti fossili, come il carbone, le emissioni complessive associate alle auto elettriche possono essere più alte rispetto alle auto a combustione interna.

L’utilizzo di colonnine di ricarica alimentate da fonti di energia rinnovabile, come il fotovoltaico con accumulo, può migliorare l’impatto ecologico delle auto elettriche. L’energia solare catturata dai pannelli fotovoltaici viene utilizzata per ricaricare le batterie delle auto, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Le colonnine di ricarica con fotovoltaico ad accumulo possono anche immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante le ore di picco di luce solare, consentendo di utilizzarla in momenti in cui il sole non è sufficientemente presente: durante la notte o durante i periodi nuvolosi. Questo sistema di accumulo riduce gli sprechi di energia e massimizza l’utilizzo dell’energia solare. L’installazione di colonnine di ricarica con fotovoltaico ad accumulo può contribuire a creare un’infrastruttura di ricarica sostenibile ed efficiente, incoraggiando così la transizione verso una mobilità a basse emissioni di carbonio.

 

È fondamentale promuovere l’adozione di energie rinnovabili per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle auto elettriche, e della mobilità in generale, rendendole la scelta che più rispetta l’ambiente. In sintesi, rappresentano un mezzo di trasporto ecologico quando alimentate da fonti di energia rinnovabile e l’uso di colonnine di ricarica con fotovoltaico ad accumulo può contribuire a migliorarne l’efficienza. Sempre attenti all’ambiente, noi di Calema ci occupiamo anche di installazione di sistemi di accumulo, troverai maggiori informazioni sul nostro sito.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies