Fotovoltaico con accumulo

Il fotovoltaico con accumulo, a differenza del normale fotovoltaico, consente di immagazzinare l’energia prodotta tramite i pannelli solari, per renderla utilizzabile anche durante la sera e la notte senza la necessità di utilizzare l’elettricità.

Tra i vantaggi degli impianti fotovoltaici con accumulo energia c’è l’aumento dell’efficienza energetica, la capacità di produrre più energia e, di conseguenza, ottenere un risparmio in bolletta.

Grazie ai sistemi di accumulo è possibile sfruttare tutto il potenziale del fotovoltaico anche durante la stagione invernale, aumentando l’autonomia energetica dell’abitazione.

Non è un caso che l’installazione del fotovoltaico sul tetto delle aziende e delle case sia in forte crescita, ancora di più grazie ai tanti incentivi statali a disposizione.

Ma come funzionano i sistemi di accumulo per fotovoltaico? Quanto costano? E quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione?

Fotovoltaico con accumulo: come funziona

Gli impianti fotovoltaici con accumulo energia, quindi, consentono di immagazzinare nelle batterie, l’energia autoprodotta non utilizzata al momento.

Lo stoccaggio dell’energia nelle batterie di accumulo diventa fondamentale per poter sfruttare quella in eccesso in un momento successivo.

Grazie al sistema di accumulo si può avere energia elettrica anche quando non c’è sole, nelle ore notturne o in giornate nuvolose.

Fotovoltaico: cosa sono i sistemi di accumulo?

I sistemi di accumulo sono delle batterie collegate ai pannelli fotovoltaici, il cui compito è quello di immagazzinare l’elettricità che viene prodotta in eccesso in quel momento e renderla adoperabile per un secondo momento.

Questo meccanismo è chiamato autoconsumo differito ed è utile a ottimizzare i consumi energetici. Senza il kit fotovoltaico con accumulo, l’energia prodotta finirebbe all’interno della rete elettrica nazionale, poiché non consumata dal proprietario.

Quindi, dotarsi di questi sistemi è fondamentale per produrre energia autonomamente e limitare la dipendenza dalla rete elettrica.

In base alla posizione della batteria, possiamo distinguere due metodi di accumulo principali: uno con batteria compatta, quindi, integrata all’inverter dei pannelli; e uno con batteria separata, ovvero, esterna rispetto all’inverter ma comunque allacciata ai pannelli solari. Questo secondo sistema viene chiamato anche componibile ed è molto più versatile.

Kit fotovoltaico con accumulo: le batterie

Sono disponibili diverse batterie di accumulo, con caratteristiche, potenza e marche diverse. La potenza viene misurata in Volt e deve essere scelta con attenzione in base alle esigenze, avvicinandosi ai nostri consumi. Le potenze più utilizzate sono: 12,24 e 48 Volt.

Le batterie più comuni sono quelle a litio, decisamente migliori di quelle al piombo-acido, ormai quasi del tutto in disuso. Ci sono poi in commercio le batterie al gel e le batterie AGM, costitute da un feltro in microfibra di vetro.

Le batterie al nichel rappresentano un ottimo compromesso tra prezzo ed efficienza, perché consentono di utilizzare tutta l’energia accumulata, fino allo scarico completo.

Vantaggi del fotovoltaico con accumulo

Il fotovoltaico ha già il vantaggio di aumentare l’efficienza energetica e ridurre i costi in bolletta, aggiungendo un sistema di accumulo, si ha un risparmio maggiore sui consumi.

Infatti, grazie alle batterie è possibile ridurre quasi del tutto l’approvvigionamento dell’energia elettrica nazionale.

Tutta l’energia immagazzinata nelle batterie per lo stoccaggio basta a soddisfare i bisogni energetici di un’abitazione. Inoltre, sono disponibili anche accumulatori termici che vengono utilizzati per riscaldare acqua calda sanitaria, limitando anche l’utilizzo della caldaia, con un ulteriore risparmio anche sul gas.

Fotovoltaico con accumulo prezzi

Qual è il costo impianto fotovoltaico 6kw con accumulo? Se è vero che parliamo di un sistema in grado di offrire un ottimo risparmio energetico, permettendo di risparmiare in bolletta, dall’altro, i costi iniziali per l’installazione sono un po’ più alti del fotovoltaico tradizionale.

In media, il costo di un impianto fotovoltaico con accumulo è di circa 6.000/9.000 euro, ma è solo una cifra indicativa che dipende da una serie di fattori e di considerazioni da fare. Contattaci se vuoi conoscere i prezzi e approfondire.

Tuttavia, anche se i costi iniziali d’installazione sono alti, grazie alle potenzialità che offre, è possibile ammortizzare le spese in poco tempo.

Inoltre, sono disponibili diversi incentivi statali e detrazioni fiscali che permettono di abbattere la spesa iniziale fino al 50%.

 Incentivi impianto fotovoltaico con accumulo

Soffermiamoci proprio sugli incentivi e sulle possibilità che possiamo sfruttare per abbattere i costi o, addirittura, guadagnare dall’autoproduzione di energia.

Ad esempio, se le batterie di accumulo sono cariche, l’energia prodotta può essere immessa nella rete pubblica, vendendola al GSE (Gestore dei servizi energetici), tramite il sistema di scambio sul posto.

Chi decide di installare un impianto con accumulatore può ottenere la detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF da spalmare in 10 anni.

L’agevolazione è ottenibile per chi vuole integrare un kit di accumulo a un impianto domestico con potenza massima di 20 Kw.

Il beneficio è richiedibile anche da chi ha utilizzato la detrazione fiscale del 50% per un nuovo impianto fotovoltaico e vuole ottenerla per aggiungere il sistema di accumulo.

Batterie di accumulo e Superbonus 110%

È possibile utilizzare il Superbonus 110% per un sistema di accumulo fotovoltaico solo se l’acquisto è legato a:

  • Intervento trainante
  • Installazione impianto fotovoltaico come intervento trainato (parte del progetto per accedere al Superbonus)

La detrazione del 110% vale anche per l’accumulatore. La spesa massima è di 48.000 euro, con limite di 1.000 euro per kWh.  In caso di installazione fotovoltaico su interventi che non richiedono ristrutturazioni importanti, il massimale è lo stesso ma con il limite di 2.400 euro per kWh. Puoi avere maggiori informazioni leggendo il nostro approfondimento sul Superbonus 110% e consultando qui, il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Installazione Fotovoltaico con accumulo Lecce

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico con accumulo per la tua abitazione, l’ufficio e la tua azienda, contattaci.

Siamo esperti in installazione fotovoltaico con accumulo a Lecce, Brindisi, Taranto e la regione Puglia, i nostri operatori sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni sui sistemi di accumulo e farti conoscere i prezzi.

Puoi ottenere un preventivo gratuito e senza impegno e valutare quali sono i costi totali d’installazione.

Inoltre, possiamo assisterti in tutto l’iter burocratico necessario per fare richiesta degli incentivi e le detrazioni disponibili. Chiedici una consulenza.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies