Categories Calema, News

Riscaldamento a pellet: tutto quello che c’è da sapere

riscaldamenti a pellet

Il riscaldamento a pellet è uno dei modi più efficienti ed economici per riscaldare la tua casa. È una fonte di energia rinnovabile e pulita che ti aiuterà a risparmiare sulle bollette energetiche, ridurre le emissioni di carbonio e garantirvi il comfort e la comodità di un sistema di riscaldamento efficiente ed affidabile.

Vuoi sostituire il tuo sistema di riscaldamento? Devi effettuare una nuova installazione e non sai come muoverti?

Di seguito tratteremo i diversi sistemi di riscaldamento a pellet, i vantaggi, i costi  e il funzionamento dell’impianto, al fine di aiutarti ad avere tutte le informazioni necessarie a prendere una decisione informata.

Che cos’è il riscaldamento a pellet?

Il riscaldamento a pellet è un tipo di riscaldamento a biomassa che brucia pellet di legno pulito e rinnovabile come combustibile.

La biomassa è un materiale organico che può essere convertito in combustibile o utilizzato per produrre elettricità.

I tipi più comuni di biomassa sono il legno e le colture agricole come il mais e la canna da zucchero.  I pellet sono piccoli e cilindrici e prodotti da diversi tipi di legno e da materiali riciclati, come segatura e trucioli.

Questo tipo di riscaldamento utilizza l’energia termica generata dalla combustione dei pellet come fonte di calore, distribuendola nello stesso modo di un sistema di riscaldamento tradizionale.

I sistemi di riscaldamento a pellet comprendono in genere un alimentatore automatico che fornisce i pellet a un bruciatore, un’area di stoccaggio dei pellet, un sistema di aria di combustione per fornire ossigeno al bruciatore, un rilevatore di monossido di carbonio (CO) e un sistema che trasporta il calore attraverso l’edificio per riscaldare gli spazi abitativi.

Si tratta di un’alternativa più efficiente ed economica rispetto ad altri tipi di sistemi di riscaldamento, come quelli a combustibili fossili.

Vantaggi del riscaldamento a pellet

Se mantenuto correttamente, un sistema di riscaldamento a pellet offre molti vantaggi alla tua casa, tra cui costi di funzionamento inferiori, aria più pulita e minore dipendenza dai combustibili fossili.

Il riscaldamento a biomassa produce l’80% in meno di inquinamento atmosferico, le emissioni di CO sono ridotte a livelli trascurabili, rendendo l’utilizzo del pellet una scelta sicura per la propria casa.

La maggior parte dei sistemi tradizionali di riscaldamento produce inquinanti nocivi che possono irritare i polmoni, scatenare allergie e causare problemi di salute a lungo termine. Il riscaldamento a pellet, invece, produce pochissimo inquinamento interno e utilizza un sistema di filtraggio a carbone per rimuovere il monossido di carbonio nocivo.

Come anticipato, rispetto ad altri tipi di sistemi, quello a pellet ha costi inferiori. Ciò è dovuto dal fatto che i pellet sono un combustibile rinnovabile, facilmente reperibile e poco costoso.

Inoltre, anche i costi di manutenzione e di ricambio di parti sono più contenuti rispetto agli altri sistemi tradizionali.

Vuoi saperne di più? Scopri il confronto tra i vari impianti di riscaldamento.

Tipi di sistemi di riscaldamento a pellet

Esistono due tipi di sistemi di riscaldamento a pellet: continui e discontinui. La scelta del tipo dipende da fattori quali le dimensioni della casa, il budget e il livello di convenienza desiderato.

I sistemi continui offrono un buon livello di comodità . Questo tipo di sistema viene installato nel seminterrato o in un’altra stanza, con una ventilazione adeguata, e utilizza un serbatoio e una coclea per alimentare il pellet nel bruciatore.

I dosatori di pellet sono disponibili in un’ampia gamma di capacità, per cui è possibile trovarne uno adatto alle proprie esigenze.

I sistemi discontinui sono i meno costosi da installare, ma richiedono più lavoro manuale rispetto ai sistemi continui.

Non immettono automaticamente i pellet nel bruciatore, il che vuol dire che è necessario aprire e chiudere manualmente il serbatoio del pellet e la coclea, ogni volta che si desidera inserire il pellet nel bruciatore.

Di conseguenza, questi sistemi richiedono maggiore lavoro manuale e potrebbero non essere adatti a proprietari di case, anziani o disabili.

Sono disponibili stufe a pellet e caldaie a pellet, il funzionamento è lo stesso, ma le stufe sono molto più gradevoli esteticamente e si integrano perfettamente con l’arredamento della casa.

Le caldaie a pellet, invece, sono usate per il riscaldamento di grandi ambienti ed edifici e necessitano di un locale caldaia completamente dedicato.

Stufe e caldaie a pellet si collegano all’impianto di riscaldamento preesistente e permettono di riscaldare tutta l’abitazione e non solo la stanza in cui sono collocate.

Puoi davvero adattare il tuo impianto di riscaldamento a stufe e caldaie a pellet? Prenota una consulenza, i nostri tecnici effettueranno un sopralluogo per aiutarti a decidere come intervenire e verificare la fattibilità dell’operazione.

Costi di installazione e di funzionamento

Il costo dell’installazione del riscaldamento a pellet dipende dal tipo di sistema scelto e dall’impresa incaricata dell’installazione.

I sistemi discontinui sono i meno costosi da acquistare e installare, ma offrono meno efficienza.  Non sono la scelta migliore se si desidera un sistema che produca la massima quantità di calore dalla minor quantità di combustibile.

I sistemi continui sono più costosi da installare, ma si rivelano molto efficienti in termini di utilizzo del combustibile, il che significa che si ottiene più calore con meno combustibile.

Il loro maggior costo d’installazione è dovuto dalla presenza di una presa d’aria supplementare e un lavoro maggiore. Tuttavia, assicurano un vantaggio economico a lungo termine.

Riscaldamenti a pellet: come scegliere quelli giusti?

Quando si sceglie un sistema di riscaldamento a pellet, è importante considerare tutte le opzioni per trovare il sistema più adatto alle proprie esigenze.

Un buon modo per trovare il sistema giusto per la tua  casa è quello di contare il numero di stanze e determinarne la metratura. Questo ti aiuterà a determinare la quantità di calore necessaria per riscaldare la casa e a restringere il campo delle opzioni.

Inoltre, prima di scegliere ricorda di considerare anche il tuo stile di vita, le allergie e l’eventuale presenza di animali domestici e bambini.

In questi casi potrebbe essere necessaria l’installazione di un sistema di filtraggio dell’aria per evitare che le bruciature dei pellet provochino disagio e fastidi.

Contattaci,  ti aiuteremo a valutare le opzioni possibili e a proporti la soluzione migliore in base alle tue esigenze individuali.

Categories Calema, News

Porta garage: guida alla scelta di quella giusta

porta garage

Quando si tratta di scegliere una porta per il garage, ci sono molti fattori da considerare. Dalla dimensione dell’apertura del garage allo stile della tua casa, tutto deve essere valutato attentamente per avere la certezza di fare la scelta giusta e adatta alle tue esigenze.

L’aspetto estetico della porta è molto importante soprattutto se il garage è contiguo all’abitazione, mentre è meno rilevante se il locale è interrato.

Inoltre, bisogna garantire al garage il giusto livello di sicurezza per proteggere il contenuto che, nella maggior parte dei casi, custodisce uno dei beni più preziosi: l’auto.

Ma vediamo da quali punti partire per orientarsi nell’acquisto della porta garage e fare le prime valutazioni.

Scelta della migliore porta da garage

Quando si tratta di scegliere la migliore porta da garage per le tue esigenze, dovrai avere le idee chiare e sapere quali sono gli aspetti più rilevanti che ti aiuteranno a non sbagliare.

Dimensione dell’apertura del garage

Assicurati che la porta che scegli si adatti all’apertura del tuo garage. Misura l’altezza e la larghezza dell’apertura e accertarti di acquistare una porta che sia della misura giusta.

Materiale della porta

Le porte da garage sono disponibili in molti materiali, come legno, acciaio, alluminio e vinile e fibra di vetro.

Ma vediamo nei dettagli quali sono le caratteristiche di questi materiali per rendere più semplice la valutazione.

Porte garage in legno

Le porte in legno sono una scelta classica e duratura. Sono disponibili in una varietà di stili e colori, quindi è facile trovarne una che si abbini allo stile della tua casa. Tuttavia, richiedono più manutenzione rispetto alle porte in altri materiali e possono essere più costose da installare. Si adattano bene a case in mattoni. Questo tipo di porta resiste alle sollecitazioni nel tempo ma necessita di cure costanti.

Porte garage in acciaio

Le porte da garage in acciaio sono resistenti, durature e facili da mantenere. Sono anche disponibili in una varietà di stili e colori, per cui avrai più possibilità per trovare quella che meglio si addice all’aspetto estetico della tua casa. Queste porte sono la soluzione più diffusa e utilizzata. A renderle popolari è la loro robustezza. Sono abbastanza economiche e si installano con facilità. Di contro dobbiamo evidenziare le leghe a base di ferro che si arrugginisco dopo qualche anno.

Porte garage in alluminio

L’alluminio è un materiale leggero e molto versatile, facile da lavorare. A differenza della porta in acciaio, molto più pesante, la porta garage in alluminio risulta maneggevole e può essere un buon compromesso tra la praticità e l’estetica. Tuttavia, essendo più leggero, è più facile che si possano verificare flessioni e ammaccature.

Porta garage vinile e fibra di vetro

Le porte garage in vinile e fibra di vetro sono meno diffuse ma presentano comunque dei vantaggi tra cui resistenza e convenienza. Infatti, il loro punto di forza è sicuramente il costo basso, sono il prodotto ideale per chi cerca qualcosa di poco impegnativo, magari per un piccolo garage interrato.

Di contro c’è la manutenzione: sono materiali artificiali che subiscono gli effetti dell’esposizione continua ai raggi solari. Tendo a diventare gialli e a perdere la loro bellezza iniziale.

Isolamento termico della porta

Se il tuo garage viene utilizzato come spazio di lavoro o come stanza di stoccaggio per gli oggetti, potresti voler optare per una porta con un ottimo isolamento termico.

Questo ti aiuterà a mantenere una temperatura costante all’interno del garage, riducendo al minimo le perdite di calore e il rumore.

Stile della porta

Assicurati che la porta del garage che scegli si abbini allo stile della tua casa. Se hai una casa moderna, potresti voler optare per una porta in acciaio con un design minimalista. Se invece hai una casa in stile tradizionale, potresti voler optare per una porta in legno con un design più elaborato.

Prezzo della porta garage

Il prezzo può essere un fattore importante nella scelta della porta del garage. Fai una lista delle tue esigenze e stabilisci un budget prima di iniziare a fare acquisti. Ti consigliamo di prendere in considerazione non solo il prezzo di acquisto, ma anche i costi di installazione e manutenzione a lungo termine.

Livello di sicurezza della porta

La sicurezza deve essere una priorità quando si sceglie una porta del garage. Assicurati che la porta che scegli sia dotata di un sistema di chiusura sicuro e di una serratura robusta. Considera anche l’aggiunta di un sistema di allarme per aumentare ulteriormente la sicurezza del tuo garage.

Facilità d’uso

Accertati che la porta del garage che scegli sia facile da aprire e chiudere. Se hai difficoltà a sollevare o a spostare la porta manualmente, puoi pensare di scegliere una porta motorizzata con un sistema di apertura automatica.

Tipologie di porte da garage

Esistono molti tipi di porte da garage, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Porte garage basculanti: queste porte sono solitamente realizzate in legno o acciaio e si aprono verso l’alto, piegandosi a metà mentre si alzano. Sono facili da installare e hanno un prezzo accessibile, ma possono essere più rumorose e meno sicure di altre opzioni.
  • Porte garage sezionali: sono composte da sezioni orizzontali che si sollevano e si ripiegano sotto il soffitto del garage. Sono molto sicure e offrono un’ottima isolamento termico, ma possono essere più costose e richiedere un po’ più di spazio per l’apertura e la chiusura. La porta garage sezionale è una delle più migliori per ciò che riguarda il rapporto tra praticità, qualità e prezzo.
  • Porte garage scorrevoli: sono simili alle porte sezionali, ma si spostano lateralmente anziché sollevarsi verso l’alto. Sono una buona opzione per garage con poco spazio, ma possono richiedere dei costi maggiori per l’installazione.
  • Porte garage basculanti a torsione: sono simili alle porte basculanti, ma invece di piegarsi a metà, si avvolgono su se stesse utilizzando un sistema di torsione.

Porte garage: prezzi

I prezzi delle porte del garage possono variare ampiamente a seconda di diversi fattori, come il tipo di porta, il materiale, le dimensioni e le funzionalità aggiuntive. In generale, bisogna partire da minimo 500 euro a salire.

I prezzi di una porta elettrica sono mediamente più alti di quelli con apertura manuale. Per aiutarti a comprendere facciamo qualche esempio: le porte sezionali sono più costose di quelle basculanti e di quelle scorrevoli elettriche, mentre le basculanti a torsione sono la soluzione più economica.

Ti consigliamo di fare una ricerca accurata e confrontare le diverse opzioni disponibili.

Noi di Calemacasa siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere la porta garage più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Contattaci e ricevi un preventivo senza impegno.

Categories Calema, News

Fotovoltaico e green economy: tutti i vantaggi

Fotovoltaico e green economy

Il mondo sta attraversando una profonda crisi energetica. Siamo sempre più dipendenti da risorse limitate come il petrolio e il gas, che stanno diventando più dispendiose e dannose per l’ambiente. Per soddisfare il nostro fabbisogno energetico in modo sostenibile, dobbiamo rivolgerci a fonti di energia alternative.

Il fotovoltaico è una tecnologia importante che può svolgere un ruolo fondamentale nella green economy. Questa presenta numerosi vantaggi, tra cui l’economicità, l’affidabilità e il rispetto dell’ambiente.

Ha inoltre il potenziale per creare posti di lavoro e garantire la sicurezza energetica. Con le giuste politiche, il fotovoltaico può contribuire a creare un futuro più pulito e sostenibile.

La green economy per le aziende

Per un futuro più sostenibile ed eco-friendly è necessario investire nell’energia solare che, da diversi studi, è quella più compatibile col concetto di green economy.

Tantissime aziende italiane hanno deciso di puntare su tecnologie come il fotovoltaico e i prodotti green, per sfruttare fin da subito tutti vantaggi che questo tipo di tecnologia porta al settore.

Uno dei maggiori vantaggi è sicuramente quello di poter produrre energia pulita e rinnovabile, a basse emissioni di carbonio.

Questo è possibile perché i pannelli fotovoltaici non producono emissioni durante il funzionamento e contribuisco così a ridurre l’inquinamento atmosferico. Le aziende che scelgono il fotovoltaico riducono la dipendenza dai combustibili fossili, che sono sempre più inquinanti e costosi.

Inoltre, l’energia elettrica viene prodotta senza rumore, vibrazione o consumo d’acqua, questo la rende una tecnologia ideale per l’installazione sui tetti aziendali e residenziali, dove può essere installata senza impattare sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Il fotovoltaico è anche una fonte di elettricità affidabile, perché produce la stessa quantità di elettricità ogni giorno, a differenza di altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolico o l’idroelettrico, che possono essere più instabili.

Green Economy Italia: il fotovoltaico sempre più protagonista

In riferimento a un Rapporto del GSE del 2020, l’Italia ha raggiunto gli obiettivi stabiliti dall’UE relativi alla sostenibilità, ed ha continuato la sua transazione positivamente anche nel 2021 e nel 2022, registrando un aumento dei consumi energetici nazionali tramite fonti rinnovabili di circa il 20%.

Un dato interessante arriva dall’elettrificazione dei consumi, con il 37% proveniente dal fonti rinnovabili e l’installazione di nuovi impianti da più di 900 MW, di cui l’80% fotovoltaici.

Oggi in Italia ci sono più di 1 milione di impianti fotovoltaici e circa 6.500 impianti eolici, quest’ultimi in prevalenza nel meridione.

È quindi evidente che è il fotovoltaico a spingere il nostro Paese verso la transizione green, basti pensare che nel solo primo trimestre del 2022, le richieste di nuovi impianti sono state del 25%, per buona parte provenienti da aziende.

Il fotovoltaico e la creazione di posti di lavoro

L’energia solare ha il potenziale per incoraggiare la creazione di posti di lavoro in molti settori diversi, anche nelle economie emergenti, dove è attualmente poco sviluppato. Attualmente, il fotovoltaico è uno dei settori in più rapida crescita in molti Paesi del mondo, con una spunta derivante dal settore industriale.

Negli Stati Uniti, ad esempio, l’industria del fotovoltaico impiega attualmente più di 250.000 persone. Si prevede che questo numero aumenterà rapidamente nei prossimi anni. Anche altri settori, come quello finanziario, possono trarre vantaggio dall’aumento degli investimenti nel solare. Ciò potrebbe contribuire all’espansione e allo sviluppo dei servizi finanziari e all’aumento dell’innovazione nel settore. Le prospettive di crescita sono davvero tante.

Fotovoltaico e sicurezza energetica

La dipendenza globale dal petrolio ha creato vulnerabilità nel settore energetico e ha portato a numerose interruzioni delle forniture negli ultimi anni. L’energia solare ha il potenziale per ridurre queste vulnerabilità, poiché può essere facilmente trasportata e immagazzinata.

Ciò la rende una fonte energetica ideale che può essere utilizzata per alimentare aree remote o adoperata come fonte di energia di riserva. Inoltre, può contribuire a diversificare le fonti energetiche e a promuovere la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza da petrolio, carbone ed energia nucleare.

Immaginiamo un’azienda che ha bisogno di un enorme fabbisogno energetico giornaliero per il suo reparto di produzione. Affidandosi solo a energia prodotta da combustili fossili, non solo contribuisce a inquinare l’atmosfera, ma dovrà sostenere spese energetiche molto elevate.

Dopo l’installazione del fotovoltaico, invece, può ridurre la sua dipendenza dalla rete elettrica, produrre energia pulita e differenziare le fonti energetiche. Inoltre, potrà avere sempre energia di riserva grazie al fotovoltaico con accumulo o decidere di cederne un po’ nella rete elettrica nazionale (Scambio sul posto), abbattendo così i costi in bolletta. Grazie ai pannelli fotovoltaici l’azienda non resterà mai senza energia.

Vuoi saperne di più? Contattaci e chiedici una consulenza, installiamo fotovoltaico a Lecce e in tutta la Puglia.

Perché lo scambio sul posto è conveniente per le aziende?

Abbiamo accennato lo scambio sul posto, ma approfondiamo meglio questo argomento, soffermandoci sul vantaggio di cui le aziende possono godere se decidono di passare al fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico riesce a produrre una quantità di energia che va oltre il fabbisogno dell’utente, in questo caso dell’azienda. Le batterie di accumulo conservano l’energia non utilizzata per poi impiegarla nelle ore notturne oppure quando c’è poco sole o piove.

L’energia prodotta non usata e nemmeno immagazzinata, può essere ceduta alla rete nazionale e ripagata partecipando ai bandi disposti dal Ministero dello Sviluppo Economico con il GSE.

Per poter effettuare lo scambio sul posto bisogna avere un unico punto di allaccio alla rete elettrica, per cui un unico utente. Il sistema di scambio sul posto prevede la compensazione economica dell’energia ceduta, ottenibile tramite un rimborso parziale nelle bollette inviate dal fornitore.

Se l’impianto fotovoltaico produce più energia di quella che serve all’azienda è senza dubbio conveniente aderire allo scambio sul posto ed abbattere alcuni dei costi energetici.

Vuoi saperne di più sui vantaggi del fotovoltaico per la tua azienda? Contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per darmi informazioni aggiuntive e prenotare un appuntamento con un nostro consulente. Scopri anche il Bonus Fotovoltaico.

Categories Calema, News

Finestre su misura: guida alla scelta degli infissi

infissi su misura lecce

Le finestre su misura rispondono alle esigenze di installazione più particolari, oggi realtà aziendali come la nostra, sanno quanto sia importante soddisfare i propri clienti mettendo a disposizione diversi prodotti e un’ampia possibilità di personalizzazione.

Gli infissi su misura sono dei pezzi unici, che differiscono da cliente a cliente, per questa ragione, se decidi di sceglierli per la tua abitazione, avrai la certezza di avere sempre un risultato esclusivo e perfettamente in linea con le tue richieste.

Vediamo quando preferire gli infissi personalizzati, come sceglierli, qual è il costo medio e come richiedere un preventivo gratuito a Lecce.

Infissi su misura: quando installarli?

Gli infissi su misura sono maggiormente richiesti in alcune situazioni, anche se in linea di massima possono essere installati in qualunque contesto.

Sono ideali se hai bisogno di un tipo di apertura particolare in cui necessiti di una gestione ottimale di spazio. Ad esempio, in piccoli appartamenti dove tutto deve essere posizionato alla perfezione per sfruttare al meglio ogni angolo della casa.

Sono utili se si desidera una forma particolare di infisso legato a una scelta di design che, in alcuni casi, diventa obbligata.

Inoltre, l’infisso su misura è indicato se si vuole un vetro di forma e dimensioni diversi dagli standard.

Infatti, le finestre con misure standard non sempre sono adatte in tutte le case, può capitare che l’installazione porti ad alcune conseguenze, come l’infiltrazione di aria e di acqua.

È sempre possibile realizzare finestre su misura?

Se scegli le finestre su misura puoi avere infissi di qualunque forma e dimensione, ci sono però alcuni accorgimenti da tenere in conto: l’altezza non deve essere mai superiore ai 2,4 metri e, se la larghezza è eccessiva, bisogna procedere alla creazione di profili adeguati.

La creazione di un infisso con dimensioni elevate richiede un telaio realizzato utilizzando un materiale molto resistente chee, in alcuni casi, può essere necessario irrobustire ulteriormente.

Inoltre, vanno installati vetri per finestre su misura appositi, con uno spessore maggiore per conferirgli più stabilità.

Come anticipato, normalmente è sempre possibile realizzare infissi su misura, ma è comunque meglio far valutare a dei professionisti la fattibilità del progetto.

Non improvvisare la decisione, esponi la tua idea ai nostri tecnici, contattaci.

Quali sono i migliori infissi su misura?

La migliore soluzione è rappresentata dagli infissi in PVC su misura, che rappresentano il compromesso perfetto tra qualità del materiale e il costo complessivo del lavoro.

Col PVC la tua casa sarà un ambiente caldo grazie alle sue ottime proprietà isolanti, inoltre l’investimento più contenuto. Perché?

Il PVC è un materiale termoplastico, estremamente versatile, uno dei più utilizzati per produrre infissi e serramenti. Molto leggero, resistente al fuoco e agli agenti atmosferici più aggressivi, assicura durevolezza nel tempo e offre un livello di isolamento termico e acustico superiore.

Inoltre, è facile da lavorare, per cui è un materiale che si adatta perfettamente alla necessità di avere un infisso ad hoc. Può assumere varie forme, profili e finiture. Non ha bisogno di manutenzione o di trattamenti periodici.

Per questa ragione è particolarmente raccomandato dai professionisti del settore. Scopri di più sugli infissi in PVC.

Quali sono i vantaggi degli infissi su misura

Scegliere di installare degli infissi su misura porta a diversi vantaggi, sia che tu debba fare un’installazione ex novo, che una sostituzione di quelli già esistenti.

Sono disponibili tantissimi materiali da utilizzare che si integrano alla perfezione con lo stile di ogni stanza. Se è vero che il miglior materiale è il PVC, puoi comunque prendere in considerazione anche il legno e l’alluminio, che assicurano entrambi un ottimo isolamento termico.

Il legno è indicato se si vuole mantenere uno stile classico di arredo all’interno della stanza, mentre l’alluminio è perfetto per quegli ambienti moderni basati un design contemporaneo o uno stile industrial.

Con l’infisso su misura puoi avere finestre originali, di qualunque forma e dimensione ed eliminare i ponti termici, che si verificano quando l’infisso non aderisce perfettamente al vano.

Quindi, acquistando delle finestre su misura avrai un prodotto in grado di adattarsi a qualunque stile; potrai richiedere qualsiasi dimensione e, in ogni caso, ti garantirà sempre un isolamento ottimale e buon risparmio energetico.

Finestre su misura prezzi

Gli infissi su misura hanno un costo maggiore di quelli standard, per via delle dimensioni personalizzate e delle opere murarie necessarie per effettuare l’installazione.

Di seguito ti indichiamo alcuni range di prezzo per aiutarti ad avere un’idea, ma i costi variano in base alle oscillazioni sul mercato dei prezzi delle materie prime e alla tipologia di chiusura scelta.

  • Finestra su misura in PVC battente 400€ al mq
  • Finestra su misura in PVC scorrevole 470€ al mq
  • Finestra su misura in legno Ribalta 530€ al mq
  • Finestra su misura in legno scorrevole 600€ al mq
  • Finestra su misura in alluminio battente 450€ al mq
  • Finestra su misura in alluminio scorrevole 520€ al mq

A queste cifre bisogna poi aggiungere anche il costo d’installazione degli infissi, che varia in base al fornitore che sceglierai.

Noi di Calemacasa possiamo offrirti il migliore preventivo, scopri la nostra propoosta commerciale.

Finestre su misura a Lecce: realizzazione e installazione

Hai bisogno di infissi su misura a Lecce? La nostra azienda è a disposizione per soddisfare ogni tua esigenza d’installazione.

Come prima cosa puoi richiedere un preventivo in cui indichi forma, dimensioni, colore e tipo di materiale che desideri per la realizzazione degli infissi. È molto utile allegare anche delle immagini.

Ti indicheremo la nostra offerta che include anche i costi d’installazione degli infissi. Successivamente, i nostri tecnici fisseranno un sopralluogo presso la tua abitazione per effettuare un controllo sulle misure, necessario per evitare di produrre infissi di dimensioni sbagliate e, per definire meglio tutti gli aspetti riguardanti la successiva installazione.

Noi di Calemacasa offriamo un servizio di montaggio infissi su misura di qualità, preciso e puntuale.

Il nostro obiettivo è garantirti la massima efficienza e fornirti i migliori prodotti presenti sul mercato. Lavoriamo su Lecce, Brindisi, Taranto e in tutta la Puglia. Contattaci e chiedi informazioni senza impegno.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies